Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Il DARPA Rivoluziona le difese anti Drone: Raytheon Ottiene 10 Milioni di Dollari per Creare “Ragnatele Energetiche”!

Il DARPA Rivoluziona le difese anti Drone: Raytheon Ottiene 10 Milioni di Dollari per Creare “Ragnatele Energetiche”!

Silvia Felici : 11 Febbraio 2024 08:21

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta intraprendendo un incredibile passo avanti nella tecnologia anti drone, investendo 10 milioni di dollari attraverso la DARPA per un progetto ambizioso affidato a Raytheon.

L’obiettivo? Creare “ragnatele” energetiche in grado di alimentare droni, comprese le armi ad energia diretta, mediante l’uso di potenti laser terrestri.

Durante il contratto biennale, Raytheon svilupperà un progetto di un relè aviotrasportato per generare “ragnatele” anti drone, attraverso la raccolta, la trasmissione e il reindirizzamento di fasci di luce in percorsi specifici.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Queste innovative strutture permetteranno la trasmissione di energia da fonti terrestri ad alta quota, garantendo il funzionamento preciso e a lungo raggio di sistemi senza equipaggio, sensori ed effettori.

La competizione per questa sfida tecnologica vede coinvolte anche le squadre di Draper e BEAM Co.

Il progetto rientra nel programma POWER (Persistent Optical Wireless Energy Relay) dell’agenzia DARPA, che mira a dimostrare la possibilità di trasmettere energia laser da fonti terrestri attraverso una rete di nodi aerei fino a un ricevitore terrestre.

Secondo il DARPA, questa innovazione offre l’opportunità di creare piattaforme distribuite piccole ed economiche con capacità significative, come la portata illimitata o la resistenza.

Sebbene l’idea possa sembrare tratta da un film di fantascienza, la trasmissione di energia wireless ha radici che risalgono agli esperimenti di Nikola Tesla nel 19° secolo.

L’uso di laser, invece e delle tradizionali microonde, promette di fornire più energia con un fascio più concentrato.

Il DARPA sta perseguendo questa strada innovativa, riconoscendo il potenziale strategico di avere droni persistenti e distribuiti, contribuendo a mitigare le sfide in un ambiente anti-access aerial denial (a2ad).

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...