
Redazione RHC : 13 Ottobre 2022 08:00
Autore: Alessandro Molinari
Tramite gli strumenti specifici per le analisi forensi è possibile recuperare molti files che presumibilmente sono stati cancellati da un sistema informatico.
Il data carving tratta esattamente questo e se vogliamo veramente eliminare del tutto determinati files dobbiamo fare un ulteriore sforzo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo strumento di “data carving” per eccellenza ( “intagliatore di dati” letteralmente ma per l’amore delle nostre orecchie evitiamo di tradurlo in Italiano), è Scalpel, in grado di rilevare molti file con diverse estensioni e formati.
Non importa con quale filesystem sia stato formattato il disco: Scalpel utilizza un database con headers e footers (di cui ogni file è dotato) utile per tracciarli.
Molte distribuzioni hanno nei loro repository versioni precedenti di Scalpel che svolgono bene il loro lavoro, ma non hanno tutte le funzionalità dell’attuale versione 2.0, come le regular expressions” per gli headers ed i footers, il multithreading, l’input/output asincroni o data-carving accelerata dalla GPU (solo se è installato l’SDK CUDA di NVidia).
Tuttavia se si desidera utilizzare queste funzionalità, è necessario compilare Scalpel dal codice sorgente.
In passato, i data carvers scansionavano i dischi alla ricerca di modelli di headers e footers e scrivevano tutti i risultati su un nuovo supporto, il che richiedeva molto spazio di archiviazione.
Scalpel, invece, si limita a controllare due volte il disco per mettere insieme tutte le informazioni necessarie.
La prima volta che si esegue Scalpel, cerca gli headers e memorizza i risultati in un database; quindi, identifica i footers (di cui ogni file è dotato). Nel fare ciò, Scalpel tiene sempre conto della logica che un header è sempre seguito da un footer, accelerando così la ricerca.
A questo punto si dispone di un indice con le posizioni degli headers e dei footers, che costituisce la base per la seconda esecuzione. Di seguito Scalpel confronta gli headers ed i footers e scrive i file trovati direttamente in una nuova posizione dalla memoria, senza dover accedere nuovamente al disco.
Prima di iniziare la ricerca dei dati perduti, Scalpel legge il file di configurazione scalpel.conf
Prima di iniziare il processo di ricerca, è opportuno effettuare alcune configurazioni che limitino la ricerca a un numero minimo di tipi e dimensioni di file.
Fonte: https://hackerhood.redhotcyber.com/data-carving/
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...