Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Distribuzioni Linux. Quel magico mondo dove tutto è possibile. Serve solo la tua creatività.

Redazione RHC : 22 Agosto 2021 10:16

Negli ultimi due anni, il sistema operativo Linux è emerso come un player significativo nello spazio software. Ciò che rende Linux così popolare è il suo modello di licenza software open source. È gratuito, questo significa che gli utenti possono scaricare Linux da Internet e ridistribuirlo con licenza GNU.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, offre alcuni vantaggi rispetto ad altri sistemi operativi in ​​termini di flessibilità, scalabilità e sicurezza. Una distribuzione Linux, è un sistema operativo Linux open source confezionato con componenti inclusi al suo interno come programmi di installazione, strumenti di gestione e software aggiuntivi.

Le distribuzioni basate sul kernel Linux sono user-friendly e solitamente più facili da implementare rispetto alle tradizionali versioni open source. Al momento, sono disponibili centinaia di distribuzioni Linux, destinate ad utenti e necessità specifiche.

Alcuni di questi sono pronti per l’uso, mentre altri sono impacchettati e distribuiti attraverso il codice sorgente che deve essere compilato durante l’installazione.

Scopriamo alcune tra le distribuzioni Linux più conosciute ed utilizzate dagli sviluppatori e dai professionisti.

Ubuntu

Il sistema operativo open source Ubuntu, è stato sviluppato da Canonical e rilasciato per la prima volta nel 2004. Basato sull’architettura e sull’infrastruttura di Debian, Ubuntu è utile per i principianti. È pensato per server aziendali, desktop, cloud e IoT.

Ubuntu viene rilasciato ogni sei mesi e con supporto a lungo termine (LTS) ogni due anni. La sua installazione predefinita include i software: LibreOffice, Firefox, Thunderbird e Transmission, oltre a giochi come Sudoku e Chess. Ubuntu è una scelta popolare di un sistema operativo per il cloud computing, con il supporto di OpenStack.

Grazie alla sua facilità d’uso, è una scelta di distribuzione Linux popolare per i professionisti dei dati.

Per ulteriori informazioni, accedi alla community Ubuntu.

Arch Linux

Sviluppato da Levente Polyak, Arch Linux si concentra su semplicità, modernità, pragmatismo, versatilità e centralità dell’utente. È stato inizialmente rilasciato nel 2002 e da allora è diventato una scelta obbligata per gli sviluppatori. La comunità di Arch Linux crede nella semplicità. Inoltre, il suo approccio fai-da-te consente di gestire tutto, dall’installazione alla gestione. Cioè, l’utente decide i componenti ei servizi che desidera installare.

È interessante notare che Arch Linux ha una funzione di distribuzione a rilascio progressivo, il che significa che consente il lancio di nuove versioni del kernel e dell’applicazione non appena vengono rilasciate. Se non hai familiarità con Arch Linux o vuoi saperne di più sulle funzionalità e sulla sua community, accedi ad Arch Wiki .

Fedora

Sponsorizzato da Red Hat (una sussidiaria IBM), il sistema operativo Fedora contiene software distribuito con licenze gratuite e open source. Il suo obiettivo principale è fornire l’ultima versione del software. Inoltre, fedora crea una piattaforma per hardware, cloud e container e consente agli sviluppatori di creare soluzioni su misura per i propri utenti.

Al momento, Fedora offre cinque diverse versioni: Workstation per personal computer, Server per server, CoreOS per il cloud computing, Silverblue per la specializzazione desktop e IoT per dispositivi IoT. Scopri di più sulle sue caratteristiche qui

Linux Mint

La distribuzione Linux guidata dalla comunità Linux Mint è basata su Ubuntu. Gratuito e open-source, Linux Mint è stato creato per produrre un sistema operativo moderno, comodo, potente ma facile da usare. Sviluppato da Clement Lefebvre, Linux Mint è stato rilasciato per la prima volta nel 2006. La distribuzione Linux guidata dalla comunità fornisce circa 30.000 pacchetti e richiede una manutenzione minima.

La sua ultima versione, Linux Mint 20.2, è stata rilasciata a luglio di quest’anno e sarà supportata fino al 2025. È adatta ai principianti e il suo software manager è più leggero e veloce. Inoltre, Linux Mint è disponibile per una varietà di ambienti desktop tra cui scegliere: desktop Cinnamon, MATE e Xfce. Per entrare in possesso del link per il download, clicca qui.

CentOS

CentOS è un ecosistema open source gratuito guidato dalla comunità per Linux. È derivato dai sorgenti di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) ed è stato inizialmente lanciato nel 2004.

Poiché deriva dalla distribuzione Red Hat Linux, ogni volta che Red Hat pubblica aggiornamenti di sicurezza, CentOS trasforma tali aggiornamenti e li presenta alla comunità entro 24 ore. CentOS offre quindi la stessa stabilità, interoperabilità, sicurezza e coerenza di Red Hat.

Le sue ultime versioni, CentOS 8 e CentOS 8-Stream, offrono virtualizzazione, dettagli di sicurezza, installazione e creazione di immagini, servizi di infrastruttura e networking. Nel 2019, Red Hat ha annunciato che CentOS Stream avrebbe sostituito CentOS. Scopri di più sulle caratteristiche e sugli sviluppi qui.

Conclusioni

La scelta della giusta distribuzione Linux può essere complicata e dipende principalmente dal motivo per cui la si utilizza.

Mentre Ubuntu offre facilità d’uso, Arch Linux è più adatto per gli utenti che cercano un sistema operativo di livello avanzato e CentOS offre le funzionalità di Red Hat senza il suo marchio. Se stai iniziando con le distribuzioni Linux, puoi selezionarne una da questo elenco o, se stai cercando stabilità, queste sono le 10 distribuzioni Linux più stabili.

Ma in sintesi, le distribuzioni Linux, consentono di fornire una tavolozza di colori per tutti gli sviluppatori e gli innovatori. Utilizzale al meglio anche tu!

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...