Redazione RHC : 22 Dicembre 2021 11:00
Meta (ex Facebook) ha riferito di aver bandito gli account di sette società PSOA (public sector offensive actor) da Facebook e Instagram che forniscono servizi legati allo spionaggio e agli attacchi informatici.
“Come risultato di mesi di indagini, abbiamo preso provvedimenti contro sette diverse organizzazioni di spionaggio e abbiamo impedito loro di utilizzare la loro infrastruttura digitale per abusare delle piattaforme di social media e della capacità di spiare le persone online”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha scritto la società.
“Questi fornitori di servizi hanno sede in Cina, Israele, India e Macedonia del Nord. Hanno attaccato persone in oltre 100 paesi in tutto il mondo per conto dei loro clienti”.
Il rapporto afferma che i servizi di queste sette società sono stati utilizzati contro attivisti, giornalisti, dissidenti, critici di regimi autoritari, nonché rappresentanti di minoranze, mentre le stesse società hanno affermato che i loro spyware e strumenti di hacking sono stati utilizzati solo per aiutare a catturare criminali e terroristi. Le aziende hanno utilizzato più di 1.500 account falsi per attaccare gli utenti dei social media.
Facebook ha già avvertito gli utenti dell’incidente, che sono stati presi di mira da attacchi di spionaggio (ce n’erano circa 50.000), e ha condiviso le sue scoperte con esperti di altre società, ricercatori di sicurezza e politici per intraprendere le azioni appropriate.
Secondo gli specialisti di Citizen Labs, che hanno ripetutamente studiato tali campagne spyware, i dispositivi di alcune persone che sono diventate vittime di sorveglianza sono stati infettati da più di un malware e sono spesso attaccati da più aggressori contemporaneamente.
L’elenco bloccato include:
Secondo quanto riferito, Facebook ha inviato avvisi su possibili sanzioni a sei delle sette società quotate, e questi sono gli ultimi avvisi prima di intentare una causa (come è successo con NSO Group nel 2019).
“Mentre il dibattito pubblico si concentra principalmente sulla fase operativa, è fondamentale interrompere prima il ciclo di vita dell’attacco. Se possiamo combattere collettivamente questa minaccia in una fase precedente, contribuirà a fermare il danno prima che passi all’ultima fase più grave: dispositivi compromessi e account delle persone”
riassumono gli esperti.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006