Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Downfall: la falla di sicurezza delle CPU Intel che mette a rischio miliardi di dispositivi in tutto il mondo

Downfall: la falla di sicurezza delle CPU Intel che mette a rischio miliardi di dispositivi in tutto il mondo

Redazione RHC : 8 Agosto 2023 22:59

La sicurezza informatica opera su alcuni principi di base. Uno di questi è che i dati utilizzati da un’applicazione non dovrebbero essere disponibili ad un’altra senza una esplicita autorizzazione. 

Questo dovrebbe impedire a un’applicazione di ficcare il naso in un’altra e rubare, ad esempio, una password o una chiave bancaria. Quando questo principio viene meno, il tutto può risultare dannatamente devastante. 

Almeno dal 2014, diverse generazioni di CPU Intel sono state vulnerabili esattamente a questo tipo di perdita di dati, esponendo miliardi di chip a un attacco che può essere facilmente utilizzato per rubare dati sensibili, comprese le chiavi di crittografia. 




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una nuova ricerca di Daniel Moghimi, un esperto di sicurezza informatica presso l’Università della California, San Diego e Google, che sarà presentata questa settimana alla conferenza sulla sicurezza informatica Black Hat a Las Vegas, rileva che diverse generazioni degli onnipresenti processori x86 di Intel si basano su una tecnica per aumentare le prestazioni che introduce anche una vulnerabilità, soprannominata Downfall, che sfida i presupposti di base sulla sicurezza del computer. 

Per consentire l’elaborazione parallela ad alta velocità, l’architettura x86 si basa su un piccolo “buffer di registro” per archiviare i dati. Diverse applicazioni condividono questo buffer e quando la CPU esegue un comando particolare, può leggere i dati lasciati nel registro da un’altra applicazione e inoltrarli a un utente malintenzionato. 

Le implicazioni del difetto sono enormi. Intel ha probabilmente venduto miliardi di processori che includono la vulnerabilità, che esiste almeno dal 2014. Il difetto colpisce sia i personal computer che i server in cloud e la vulnerabilità può probabilmente essere utilizzata per rompere l’isolamento che dovrebbe esistere tra i dati appartenenti agli utenti su un dispositivo e un’altro nel cloud computing. 

Pertanto un utente malintenzionato potrebbe utilizzare Downfall per rubare dati sensibili, come le credenziali amministrative, da altri utenti/tenant su un dispositivo di cloud computing e quindi utilizzare tali credenziali per ottenere un accesso aggiuntivo. 

La sicurezza del cloud si basa sul presupposto che i dati appartenenti a un utente possano essere isolati dai dati appartenenti a un altro. Downfall mette profondamente in discussione questo presupposto in un momento in cui ci sono crescenti domande sulla capacità del cloud computing di offrire pienamente i vantaggi percepiti in termini di sicurezza. 

Un portavoce di Intel ha affermato che la vulnerabilità è stata scoperta “entro le condizioni controllate di un ambiente di ricerca” e che “l’attacco sarebbe molto complesso da portare a termine al di fuori di tali condizioni controllate“. Le recenti generazioni di processori Intel, tra cui Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids, non sono interessate, ha osservato il portavoce.

Ma è anche vero che altre vulnerabilità di questo tipo, dopo diverso tempo sono apparse come software liberamente scaricabile una volta uscite dal laboratorio di ricerca.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...