Redazione RHC : 28 Marzo 2024 13:21
Il nuovo servizio PhaaS (Phishing-as-a-Service, “Phishing-as-a-Service”) Dracula utilizza circa 20.000 domini per imitare vari marchi e rubare credenziali agli utenti Android e iPhone in 100 paesi.
Darcula è stata notata per la prima volta nell’estate del 2023 dal ricercatore di sicurezza Oshri Kalfon ma ora gli analisti di Netcraft riferiscono che da allora la piattaforma è diventata notevolmente più popolare tra i criminali informatici e recentemente ha iniziato a essere utilizzata in attacchi su larga scala.
“Nell’ultimo anno, la piattaforma Darcula è stata utilizzata in numerosi attacchi di phishing di alto profilo, tra cui la messaggistica a dispositivi Apple e Android nel Regno Unito, e frodi postali in cui i criminali si sono spacciati per il servizio postale degli Stati Uniti (USPS), come riportato in numerosi pubblicazioni su Reddit /r/phishing”, riferisce Netcraft.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Secondo gli esperti, Darcula è già stato utilizzato per attaccare vari servizi e organizzazioni, dai dipartimenti postali, finanziari, governativi e fiscali alle società di telecomunicazioni, compagnie aeree e servizi di pubblica utilità, offrendo ai truffatori più di 200 modelli tra cui scegliere.
Va notato che Darcula utilizza JavaScript, React, Docker e Harbour, che consente ai creatori del servizio di aggiornarlo regolarmente e aggiungere nuove funzionalità, e i clienti non hanno bisogno di reinstallare il kit di phishing.
Un’altra caratteristica distintiva del servizio è che utilizza il protocollo Rich Communication Services (RCS) per Google Message e iMessage, anziché i messaggi SMS, per inviare messaggi di phishing.
L’idea è che le vittime abbiano maggiori probabilità di percepire tali messaggi come autentici, confidando nelle protezioni aggiuntive non disponibili con gli SMS. Inoltre, RCS e iMessage supportano la crittografia end-to-end, il che significa che è impossibile intercettare e bloccare i messaggi di phishing in base al loro contenuto.
Netcraft osserva che i criminali sono probabilmente incoraggiati ad apportare tali modifiche in relazione alle recenti iniziative legislative volte a combattere gli attacchi informatici tramite SMS.
Come accennato in precedenza, il kit di phishing offre ai clienti 200 modelli di phishing che imitano marchi e organizzazioni in più di 100 paesi in tutto il mondo. Le pagine di destinazione sono di alta qualità e utilizzano la lingua regionale, i loghi e i contenuti corretti.
I truffatori selezionano semplicemente la marca desiderata ed eseguono uno script di installazione che distribuisce il sito di phishing corrispondente e il relativo pannello di controllo nell’ambiente Docker. Il sistema utilizza Harbour per ospitare l’immagine Docker e i siti di phishing vengono creati utilizzando React.
Gli esperti affermano che Darcula utilizza in genere i domini di primo livello .top e .com per ospitare domini appositamente registrati per attacchi di phishing e circa un terzo di essi sono protetti da Cloudflare. In totale, sono stati scoperti 20.000 domini Darcula su 11.000 indirizzi IP, con circa 120 nuovi domini aggiunti all’elenco ogni giorno.
I suddetti RCS e iMessage su cui fa affidamento Dracula hanno i loro limiti. Ad esempio, Apple ha recentemente impedito agli account di inviare un gran numero di messaggi a più destinatari e Google ha introdotto restrizioni che impediscono ai dispositivi Android roottati di inviare e ricevere messaggi RCS.
Gli aggressori cercano di aggirare queste restrizioni creando più ID Apple e utilizzando interi gruppi di dispositivi per inviare un piccolo numero di messaggi da ciascuno di essi. Un ostacolo più difficile è la sicurezza di iMessage, che consente ai destinatari di fare clic su un collegamento URL solo se hanno risposto al messaggio.
Gli esperti ricordano agli utenti di trattare tutti i messaggi in arrivo con la dovuta cautela, soprattutto se un mittente sconosciuto chiede di accedere a un URL.
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...