Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un drone militare guidato da una intelligenza artificiale, può uccidere?

Redazione RHC : 3 Giugno 2021 09:00

Autore: Roberto Capra

Data Pubblicazione: 31/05/2021


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Nell’articolo precedente si è brevemente parlato del rapporto tra la cyber warfare ed il diritto Internazionale ed Umanitario e di come quest’ultimo sia ancora troppo “antiquato” per poter gestire tale evoluzione bellica. Un’altra questione che si pone in tale ambito è la possibilità e la conseguente regolamentazione dell’utilizzo delle intelligenze artificiali.

Le armi autonome guidate dalle IA

L’introduzione di queste tecnologie in ambito militare, in realtà, è già avvenuta: per esempio possono essere utilizzate in macchinari a supporto di operazioni ad alto rischio, come il disinnesco di ordigni, oppure di armi per l’eliminazione di bersagli considerati particolarmente sensibili. I macchinari, tuttavia, sono sempre sotto lo stretto controllo di un operatore umano: di fatto sono delle versioni evolute di macchinari telecomandati, comunque dipendenti da personale in carne ed ossa che ne controlla l’operatività.

Il problema sull’utilizzo delle IA si pone allorché si pensi a Intelligenze di altissimo livello programmate per scopi bellici: già Stephen Hawking aveva ipotizzato che il loro problema non sarebbe stata la cattiveria, ma la troppa efficienza. Se questa affermazione può stupire (come può una cosa efficiente diventare un problema?), in realtà è solo una conseguenza dell’osservazione della realtà tecnica per come la conosciamo oggi.

Il punto di vista etico

L’essere umano può provare paura, rimorso, pietà. L’IA no. È un software programmato per eseguire un compito e lo farà fino a che l’hardware che lo sta facendo funzionare è in grado di farlo. L’unica cosa che può accomunare soldati e, per esempio, droni militari armati e interamente controllati dalle IA, è la possibilità di essere feriti\danneggiati o uccisi\abbattuti. Ma mentre l’essere umano potrebbe ritirarsi per una valutazione del campo, oppure interrompere le azioni a seguito di alcune reazioni di possibili civili presenti, l’IA probabilmente continuerà il suo compito.

L’altro problema legato all’uso delle IA è la loro programmazione: sono software e come tali lavorano su modelli. Potrebbero essere sufficienti delle variazioni rispetto a modelli standardizzati per trarre in inganno un sistema, generando quindi una reazione errata (in un esperimento, una tartaruga è stata scambiata per un fucile d’assalto). Vi è anche un ulteriore problema legato alla natura software delle IA: sono soggette ad attacchi informatici che – tra le altre cose – potrebbero disattivarle o anche alterarne gli obiettivi.

Inoltre, sarebbe necessario insegnare ai sistemi guidati da IA autonome, come distinguere i civili dai combattenti, onde evitare – specialmente in scenari di guerriglia urbana o comunque di combattimenti in zone abitate – azioni indiscriminate nei confronti di tutti i soggetti che si trovino nel raggio d’azione dell’IA in combattimento.

Dal punto di vista normativo

Allo stato dell’arte, non vi è alcuna norma internazionale che regoli l’eventuale utilizzo di IA autonome in scenari di guerra. L’unica clausola di salvaguardia è la c.d. “clausola Martens” ove si dichiara che – in assenza di specifiche regolamentazioni di guerra – sia le popolazioni che i belligeranti rimangono “sotto la salvaguardia e l’imperio del diritto delle genti”. Le norme internazionali prevedono, altresì, che l’impiego di armi e mezzi di guerra debba essere proporzionato al vantaggio militare cercato, anche con lo scopo di limitare i danni alle strutture ed alle popolazioni civili.

Proprio quest’ultima norma potrebbe costituire una barriera all’introduzione di IA avanzate ed autonome in scenari di guerra: queste potrebbero essere programmate per indirizzarsi autonomamente verso un dato obiettivo, senza però avere le istruzioni o – più semplicemente – le capacità di interrompere l’attacco in caso di modificazioni dello scenario previsto.

Fatti di oggi

In tal senso è interessante citare un articolo apparso il 29 maggio 2021 sul New York Post. In esso viene citato un report del Panel di esperti sulla Libia del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che avrebbe riferito di un attacco da parte di un drone killer ad alta autonomia avvenuto nel marzo 2020 in Libia.

A differenza di altri droni ad uso militare, sembra che lo strumento in oggetto – imbottito di esplosivo e destinato ad un attacco kamikaze – non avesse alcuna necessità di connessione con un operatore umano per attaccare i suoi obiettivi. Se questa ricostruzione dei fatti venisse confermata, potremmo trovarci di fronte al primo attacco perpetrato da armi autonome nei confronti degli esseri umani. L’episodio ha avuto una discreta risonanza tra gli addetti ai lavori, tra cui l’analista e ricercatore Zachary Kallenborn che si è chiesto quanto fosse precisa la rilevazione degli obiettivi di questi strumenti e dell’entità del loro margine di errore.

Conclusioni

Da questa breve panoramica è evidente come le armi autonome possano diventare degli armamenti ben più pericolosi rispetto a quelli conosciuti fino ad oggi. Proprio per questo è importante un’attenta analisi da parte degli esperti e dell’intera Comunità Internazionale sul loro eventuale sviluppo e sulla possibilità e\o i limiti da porre al loro utilizzo

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...