Redazione RHC : 8 Giugno 2024 17:17
Il motore di ricerca DuckDuckGo, noto per il suo impegno nella privacy degli utenti, ha lanciato una nuova funzionalità: DuckDuckGo AI Chat. Questo è un servizio gratuito che ti consente di comunicare con diversi popolari chatbot basati sull’intelligenza artificiale mantenendo il completo anonimato.
DuckDuckGo AI Chat offre agli utenti l’accesso ai seguenti modelli: GPT-3.5 Turbo di OpenAI, Claude 3 Haiku di Anthropic, oltre a due modelli open source: Meta Llama 3 e Mixtral 8x7B.
Gli utenti possono selezionare il modello preferito e avviare una conversazione. L’azienda promette di espandere l’elenco dei chatbot disponibili in futuro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
DuckDuckGo sottolinea che tutte le comunicazioni sono completamente anonime. A differenza della maggior parte dei servizi simili, l’indirizzo IP dell’utente è nascosto e le richieste ai modelli di intelligenza artificiale vengono inviate dall’indirizzo IP di DuckDuckGo. Pertanto, i fornitori di modelli non hanno modo di identificare gli utenti.
Inoltre, DuckDuckGo non memorizza la cronologia chat. Gli sviluppatori di chatbot possono archiviare temporaneamente le chat per garantire la funzionalità del sistema, ma tutte le informazioni sono rese anonime e devono essere eliminate entro 30 giorni.
Secondo gli accordi con DuckDuckGo, questi dati non possono essere utilizzati per addestrare o migliorare i modelli stessi.
Secondo i rappresentanti di DuckDuckGo, la nuova funzionalità è progettata per dissipare le preoccupazioni degli utenti sulla privacy quando utilizzano l’intelligenza artificiale. Molte persone temono che i loro dati personali possano essere utilizzati senza il loro consenso. DuckDuckGo AI Chat offre un modo sicuro per interagire con modelli avanzati di intelligenza artificiale.
DuckDuckGo AI Chat consente agli utenti non solo di comunicare con i chatbot, ma anche di ottenere da loro un aiuto pratico. Ad esempio, puoi utilizzare AI Chat per comporre e-mail, scrivere codice, pianificare viaggi e molto altro.
DuckDuckGo AI Chat è in fase di beta testing e gli sviluppatori stanno pianificando il suo ulteriore sviluppo. Il servizio rimane gratuito entro limiti giornalieri, con la possibilità di un piano a pagamento per un utilizzo più intensivo e l’accesso a modelli più avanzati.
In futuro, so prevede di aggiungere nuove funzionalità come messaggi di sistema personalizzabili e di espandere l’elenco dei modelli di chat disponibili.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...