Redazione RHC : 27 Giugno 2025 09:09
Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatura, con fari LED stampati in 3D, infotainment touchscreen, comandi da astronave e una connessione satellitare globale.
No, non è una puntata di Black Mirror, è tutto vero. Si chiama Cyberpandino, ed è il progetto assurdo (e geniale) di due sviluppatori romani, Matteo e Roberto, che hanno deciso di iscriversi al Mongol Rally 2025 ,
Red Hot Cyber, essendo sempre pronta per le sfide epiche e impossibili, ha supportato questo “Magic Team”, in questa folle corsa da 14.000 km tra Europa e Asia con mezzi improbabili e zero assistenza ma ad alta tecnologia.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Avete capito proprio bene, tutto questo a bordo di una Panda da 800 euro acquistata a Roma e trasformata, nel tempo libero, in un laboratorio viaggiante open source.
Il cuore tecnologico del Cyberpandino è una Raspberry Pi 4B, collegata a tutto ciò che può essere sensato (o totalmente folle) mettere su una vecchia utilitaria:
Tutti questi dati vengono gestiti e sincronizzati da un sistema basato su Node.js, che fa da backend tra la Raspberry e l’interfaccia utente sviluppata in React.js.
La UI principale è una dashboard React minimalista, pensata per essere leggibile anche sotto il sole a picco. Touch-friendly, con uno stile retrò-tech che sembra uscito da una console da battaglia degli anni ’80. Tutto gira su un sistema operativo leggero, basato su Raspberry Pi OS Lite, con servizi custom sviluppati in Node e script bash per il controllo di ogni componente.
Il secondo schermo mostra strumenti analogici digitalizzati in stile aeronautico, con informazioni come assetto, inclinazione del veicolo e stato dei sensori. E sì, c’è anche l’infotainment, con mappe offline, musica, videogiochi e qualche easter egg da nerd DOC.
Esternamente il Cyberpandino prende in giro il Cybertruck: carrozzeria verniciata con vernice per cancelli, inserti neri, linee spigolose e grafiche rivisitate. Ma dietro l’ironia c’è una cura tecnica notevole: motore smontato e ricondizionato, sospensioni rinforzate, taniche di scorta, impianto LED completo e cablaggio interamente rifatto.
Tutto è stato realizzato in garage, con pezzi aftermarket trovati online, budget ridotto all’osso e tanto tempo passato a saldare, testare, riprovare.
Il punto di svolta è stato l’arrivo della collaborazione con Telespazio, che ha fornito un’antenna satellitare professionale. Questo permette alla Panda di rimanere connessa 24/7 ovunque: upload dei dati, backup, live tracking, aggiornamenti social e persino chiamate VoIP, tutto possibile anche in mezzo al Pamir.
E ovviamente, ogni metro percorso viene documentato in tempo reale su TikTok e Instagram (@cyberpandino), dove il progetto ha già conquistato una discreta community.
Il Cyberpandino non vincerà nessuna gara, ma non è questo il punto. È una dichiarazione d’intenti: con un po’ di fantasia, spirito maker e competenze tecniche, si può trasformare anche una Panda del 2003 in qualcosa di straordinario.
È la dimostrazione che la tecnologia non serve solo a fare profitto o startup: può essere anche gioco, sperimentazione, racconto. E soprattutto: può far sognare.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...