Redazione RHC : 15 Agosto 2025 12:13
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hiragana giapponese “ん” (U+3093). In alcuni font e interfacce, assomiglia visivamente a una barra, facendo apparire l’URL come un normale percorso sul sito, sebbene in realtà conduca a un dominio falso.
Il ricercatore JAMESWT ha scoperto che nelle e-mail di phishing il collegamento si presenta così:
https://admin.booking.com/hotel/hoteladmin/…
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ma in realtà indirizza l’utente a un indirizzo del tipo
https://account.booking.comんdetailんrestric-access.www-account-booking.com/en/.
Tutto ciò che precede “www-account-booking[.]com” è solo un sottodominio che imita la struttura del sito reale. Il vero dominio registrato appartiene agli aggressori. Cliccandoci sopra, la vittima finisce sulla pagina
www-account-booking[.]com/c.php?a=0
da cui viene scaricato un file MSI dannoso dal nodo CDN updatessoftware.b-cdn[.]net.
Secondo l’analisi di MalwareBazaar e ANY.RUN , il programma di installazione distribuisce componenti aggiuntivi, probabilmente infostealer o strumenti di accesso remoto.
La tecnica si basa sull’uso di omoglifi ovvero simboli che sembrano altri ma appartengono ad altri alfabeti o set Unicode. Tali simboli sono spesso utilizzati in attacchi omografi e phishing. Un esempio è la “O” cirillica (U+041E), che è quasi indistinguibile dalla “O” latina (U+004F). Nonostante gli sviluppatori di browser e servizi aggiungano protezioni contro tali sostituzioni, gli attacchi continuano a verificarsi.
Non è la prima volta che Booking.com diventa un’esca per il phishing. A marzo, Microsoft Threat Intelligence ha segnalato email mascherate da servizio di prenotazione che utilizzavano la tecnica ClickFix per infettare i computer dei dipendenti degli hotel. E ad aprile, i ricercatori di Malwarebytes hanno segnalato uno schema simile.
Tuttavia, l’uso di omoglifi come “ん” può ingannare anche gli utenti più attenti, quindi è importante integrare la cautela con un software antivirus aggiornato in grado di bloccare il download di contenuti dannosi.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...