
Redazione RHC : 15 Agosto 2025 12:13
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hiragana giapponese “ん” (U+3093). In alcuni font e interfacce, assomiglia visivamente a una barra, facendo apparire l’URL come un normale percorso sul sito, sebbene in realtà conduca a un dominio falso.
Il ricercatore JAMESWT ha scoperto che nelle e-mail di phishing il collegamento si presenta così:
https://admin.booking.com/hotel/hoteladmin/…
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ma in realtà indirizza l’utente a un indirizzo del tipo
https://account.booking.comんdetailんrestric-access.www-account-booking.com/en/.
Tutto ciò che precede “www-account-booking[.]com” è solo un sottodominio che imita la struttura del sito reale. Il vero dominio registrato appartiene agli aggressori. Cliccandoci sopra, la vittima finisce sulla pagina
www-account-booking[.]com/c.php?a=0
da cui viene scaricato un file MSI dannoso dal nodo CDN updatessoftware.b-cdn[.]net.

Secondo l’analisi di MalwareBazaar e ANY.RUN , il programma di installazione distribuisce componenti aggiuntivi, probabilmente infostealer o strumenti di accesso remoto.
La tecnica si basa sull’uso di omoglifi ovvero simboli che sembrano altri ma appartengono ad altri alfabeti o set Unicode. Tali simboli sono spesso utilizzati in attacchi omografi e phishing. Un esempio è la “O” cirillica (U+041E), che è quasi indistinguibile dalla “O” latina (U+004F). Nonostante gli sviluppatori di browser e servizi aggiungano protezioni contro tali sostituzioni, gli attacchi continuano a verificarsi.
Non è la prima volta che Booking.com diventa un’esca per il phishing. A marzo, Microsoft Threat Intelligence ha segnalato email mascherate da servizio di prenotazione che utilizzavano la tecnica ClickFix per infettare i computer dei dipendenti degli hotel. E ad aprile, i ricercatori di Malwarebytes hanno segnalato uno schema simile.
Tuttavia, l’uso di omoglifi come “ん” può ingannare anche gli utenti più attenti, quindi è importante integrare la cautela con un software antivirus aggiornato in grado di bloccare il download di contenuti dannosi.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...