Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

E se ci fosse un Trojan che simuli lo spegnimento dell’iPhone per evitare il riavvio?

Redazione RHC : 7 Gennaio 2022 21:31

ZecOps ha sviluppato un nuovo metodo per simulare il riavvio o lo spegnimento dell’iPhone e quindi impedire la rimozione di malware da esso, con il quale gli hacker possono rintracciare segretamente la vittima attraverso il microfono e la fotocamera del telefono.

Di norma, per rimuovere un malware da un dispositivo iOS, è sufficiente riavviarlo.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il metodo sviluppato dagli specialisti ZecOps consente di intercettare il processo di riavvio e spegnimento e fare in modo che questo non avvenga mai, dando modo al malware di guadagnare persistenza all’interno del sistema.

Per riavviare iPhone, devi tenere premuto il pulsante di accensione o il controllo del volume finché non viene visualizzato un cursore con l’opzione per riavviare. Quindi dovresti attendere 30 secondi per il completamento del processo.

Quando l’iPhone è spento, lo schermo si oscura, la fotocamera si spegne, la pressione prolungata non risponde, la suoneria e i suoni di notifica svaniscono e non c’è vibrazione.

ZecOps ha sviluppato un Trojan PoC in grado di iniettare codice speciale in tre demoni iOS per simulare l’arresto disabilitando tutti questi indicatori ed il video del PoC è davvero impressionante.

Il Trojan intercetta l’evento di spegnimento intercettando il segnale dall’applicazione SpringBoard che è responsabile dell’interazione con l’interfaccia utente.

Invece del segnale previsto, il Trojan invia un codice che interrompe forzatamente SpingBoard, facendo sì che il dispositivo smetta di rispondere alle azioni dell’utente. Sembra che l’iPhone sia spento.

Il demone BackBoard, che registra le pressioni dei pulsanti fisici e i tocchi dello schermo con un timestamp, viene quindi istruito a visualizzare una ruota che gira per indicare che il dispositivo è spento.

L’utente pensa che l’iPhone si sia davvero spento, rilascia il pulsante in anticipo e il processo di spegnimento effettivo non si avvia mai.

Il video qui sotto mostra l’attacco NoReboot in azione. A giudicare dal video, con il suo aiuto puoi facilmente convincere la vittima che il suo telefono è spento.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...