Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
E se l’Auto Autonoma iniziasse a ignorare i cartelli stradali? Scopriamo l’attacco GhostStripe

E se l’Auto Autonoma iniziasse a ignorare i cartelli stradali? Scopriamo l’attacco GhostStripe

Redazione RHC : 14 Maggio 2024 18:11

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un attacco che può interferire con il funzionamento delle auto a guida autonoma sfruttando la visione artificiale basata su telecamere. Di conseguenza, le auto smettono di riconoscere correttamente i segnali stradali.

L’attacco si chiama GhostStripe e sarà presentato in dettaglio alla Conferenza internazionale sui sistemi mobili dell’ACM il prossimo mese. Nel frattempo i ricercatori hanno pubblicato un rapporto secondo il quale GhostStripe è invisibile all’occhio umano, ma può essere estremamente pericoloso, ad esempio, per i conducenti di Tesla e Baidu Apollo, poiché interferisce con il funzionamento dei sensori utilizzati nelle auto di queste marchi (in particolare, sensori per fotocamere CMOS).

L’essenza dell’attacco è utilizzare i LED per illuminare i segnali stradali con diversi schemi di luce in modo che il software delle auto non possa riconoscerli.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si verifica quindi un attacco all’otturatore elettronico scorrevole dei sensori della fotocamera CMOS. I LED lampeggiano rapidamente in diversi colori sul cartello. Per questo motivo, ad esempio, la tonalità del rosso in corrispondenza di un segnale di stop potrebbe apparire diversa per ciascuna linea di scansione.

Di conseguenza, la fotocamera cattura un’immagine con linee che non corrispondono affatto tra loro. L’immagine viene quindi ritagliata e inviata per l’interpretazione a un classificatore nel software dell’auto, che solitamente è basato su una rete neurale. Poiché l’immagine avrà molte linee completamente diverse, il classificatore non riconoscerà l’immagine come un segnale stradale, il che significa che l’auto non risponderà ad essa.

“Per un attacco riuscito è necessario controllare attentamente lo sfarfallio dei LED, basandosi sulle informazioni di funzionamento della telecamera della vittima, valutando in tempo reale la posizione e le dimensioni del segnale stradale nel campo visivo delle telecamere “, scrivono gli esperti.

Il team ha sviluppato due versioni del loro attacco. Il primo (GhostStripe1) non richiede nemmeno l’accesso al veicolo bersaglio. Utilizza un sistema di monitoraggio per tracciare la posizione del veicolo bersaglio in tempo reale e regola dinamicamente lo sfarfallio dei LED in modo che il segnale non possa essere letto correttamente.

La seconda versione dell’attacco (GhostStripe2) è mirata, ovvero richiede l’accesso a un’auto specifica. Si presuppone che sia possibile accedere segretamente all’auto di qualcun altro, ad esempio durante la manutenzione. Questo attacco prevede l’installazione di uno speciale convertitore sul cavo di alimentazione della fotocamera per rilevare i momenti dell’inquadratura e controllare con maggiore precisione i tempi.

“In questo modo l’attacco prende di mira un veicolo vittima specifico e consente un migliore controllo sui risultati del riconoscimento dei segnali segnali stradali”, scrivono gli scienziati.

Il team ha testato il sistema su una strada reale e su un’auto dotata di una fotocamera Leopard Imaging AR023ZWDR, utilizzata nell’hardware di riferimento Apollo di Baidu. I ricercatori hanno testato GhostStripe ai segnali di stop, di precedenza e di velocità. Di conseguenza, l’attacco GhostStripe1 ha funzionato nel 94% dei casi, mentre l’attacco GhostStripe2 ha funzionato nel 97%.

Tuttavia, il rapporto rileva che la luce ambientale intensa riduce l’efficacia dell’attacco. “Questo degrado si verifica perché la luce d’attacco [dei LED] viene soppressa dalla luce ambientale“, affermano i ricercatori. Ciò significa che gli aggressori dovranno tenere conto del tempo e del luogo quando pianificano un attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...