
Redazione RHC : 21 Settembre 2025 09:55
Microsoft ha nuovamente lanciato una campagna aggressiva per il suo browser proprietario Edge. Questa volta, il colosso del software mostra una tabella comparativa completa tra Edge e Chrome direttamente nella pagina di ricerca quando un utente tenta di scaricare il browser web di Google tramite Bing.
Secondo windowslatest, tali annunci potrebbero essere visualizzati in determinate condizioni. Ad esempio, il grafico di confronto è visibile agli utenti che hanno effettuato l’accesso a un account Microsoft con un abbonamento attivo a Microsoft 365 e Windows 11 24H2. Ciò potrebbe indicare che Microsoft sta testando i nuovi annunci su un numero limitato di abbonati.

Quando un utente ha provato a scaricare Chrome tramite Bing, è apparso un messaggio che affermava che tutto il necessario per interagire con Internet era “già presente”. Questo si riferiva ovviamente a Bing.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, più sotto, c’era un chiarimento che Edge “si basa sulla stessa tecnologia di Chrome, ma è più affidabile per Microsoft “. Oltre a questo, è apparso un grande banner sul lato destro della barra di ricerca, che metteva letteralmente in contrasto Edge con Chrome, rendendo il browser di Microsoft più accattivante.

Con il nuovo annuncio, Microsoft sta probabilmente suggerendo agli utenti che Edge è adatto alla visualizzazione di contenuti web, inclusi Gmail e YouTube, senza dover scaricare Chrome. I vantaggi di Edge includono la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale e il fatto che sia consigliato da Microsoft. È presente anche un pulsante “Scopri di più”, che gli utenti possono cliccare per saperne di più su Edge.
Se l’utente scorre la ricerca verso il basso e va alla pagina di download di Chrome, vedrà un’altra finestra pop-up che gli chiede di continuare a lavorare in Edge.
Se l’utente ignora questa finestra e sceglie di scaricare Chrome, nella parte superiore del sito web di Google apparirà un banner pubblicitario di Edge. Questo rallenterà leggermente il tempo di caricamento di Chrome e attirerà l’attenzione dell’utente, ma non impedirà l’installazione di Chrome.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...