Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Elon Musk fa causa ad OpenAI: il contenzioso che scuote il mondo della tecnologia

Redazione RHC : 3 Marzo 2024 09:08

OpenAI, una delle più influenti società nel campo dell’intelligenza artificiale, si trova ora al centro di una causa legale senza precedenti, promossa da Elon Musk, noto imprenditore e co-fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale. Questo nuovo sviluppo legale si basa su accuse di violazione contrattuale mosse contro OpenAI e il suo CEO, Sam Altman, da parte di Musk, che afferma che l‘azienda abbia prioritizzato i profitti e gli interessi commerciali rispetto al perseguimento del bene pubblico nello sviluppo dell’IA.

Il fulcro della disputa giuridica è rappresentato da una partnership multimiliardaria instaurata tra OpenAI e Microsoft, un accordo che, secondo Musk, rappresenta una deviazione dagli ideali fondatori dell’azienda di rendere l’intelligenza artificiale disponibile e accessibile a tutti. Questo, a suo avviso, contrasta con l’impegno originale di OpenAI per il beneficio dell’umanità.

Il caso, presentato presso la Corte Superiore di San Francisco, è solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di dispute tra ex partner commerciali, che sollevano importanti questioni etiche e pratiche nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Queste questioni includono il dibattito su come l’IA possa migliorare o minacciare il mondo, nonché su chi debba avere il controllo su questa potente tecnologia.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Musk, noto per il suo coinvolgimento nell’IA e per la sua visione critica del suo potenziale impatto sulla società, ha contribuito alla fondazione di OpenAI nel 2015 come risposta alle preoccupazioni riguardo ai rischi posti dall’intelligenza artificiale non regolamentata. Tuttavia, nel corso degli anni, ha espresso crescenti dubbi riguardo alle priorità e alla direzione di OpenAI, culminando nel suo ritiro dal consiglio di amministrazione dell’azienda nel 2018.

    La causa legale rappresenta solo l’ultima delle controversie che hanno coinvolto OpenAI, già oggetto di esame da parte delle autorità di regolamentazione e di critiche riguardo alla sua collaborazione con Microsoft e all’uso di materiale protetto da copyright. Questo conflitto legale mette in evidenza la necessità di chiarire i principi guida dell’IA e il ruolo delle società nel suo sviluppo e utilizzo, sollevando domande fondamentali riguardo all’etica e alla governance nell’era dell’intelligenza artificiale.

    Entrambe le parti coinvolte nella causa hanno rifiutato di commentare pubblicamente, ma resta evidente che questo caso avrà un impatto significativo sul futuro di OpenAI e sulle discussioni globali sull’intelligenza artificiale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...