Redazione RHC : 3 Marzo 2024 09:08
OpenAI, una delle più influenti società nel campo dell’intelligenza artificiale, si trova ora al centro di una causa legale senza precedenti, promossa da Elon Musk, noto imprenditore e co-fondatore del laboratorio di intelligenza artificiale. Questo nuovo sviluppo legale si basa su accuse di violazione contrattuale mosse contro OpenAI e il suo CEO, Sam Altman, da parte di Musk, che afferma che l‘azienda abbia prioritizzato i profitti e gli interessi commerciali rispetto al perseguimento del bene pubblico nello sviluppo dell’IA.
Il fulcro della disputa giuridica è rappresentato da una partnership multimiliardaria instaurata tra OpenAI e Microsoft, un accordo che, secondo Musk, rappresenta una deviazione dagli ideali fondatori dell’azienda di rendere l’intelligenza artificiale disponibile e accessibile a tutti. Questo, a suo avviso, contrasta con l’impegno originale di OpenAI per il beneficio dell’umanità.
Il caso, presentato presso la Corte Superiore di San Francisco, è solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di dispute tra ex partner commerciali, che sollevano importanti questioni etiche e pratiche nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Queste questioni includono il dibattito su come l’IA possa migliorare o minacciare il mondo, nonché su chi debba avere il controllo su questa potente tecnologia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Musk, noto per il suo coinvolgimento nell’IA e per la sua visione critica del suo potenziale impatto sulla società, ha contribuito alla fondazione di OpenAI nel 2015 come risposta alle preoccupazioni riguardo ai rischi posti dall’intelligenza artificiale non regolamentata. Tuttavia, nel corso degli anni, ha espresso crescenti dubbi riguardo alle priorità e alla direzione di OpenAI, culminando nel suo ritiro dal consiglio di amministrazione dell’azienda nel 2018.
La causa legale rappresenta solo l’ultima delle controversie che hanno coinvolto OpenAI, già oggetto di esame da parte delle autorità di regolamentazione e di critiche riguardo alla sua collaborazione con Microsoft e all’uso di materiale protetto da copyright. Questo conflitto legale mette in evidenza la necessità di chiarire i principi guida dell’IA e il ruolo delle società nel suo sviluppo e utilizzo, sollevando domande fondamentali riguardo all’etica e alla governance nell’era dell’intelligenza artificiale.
Entrambe le parti coinvolte nella causa hanno rifiutato di commentare pubblicamente, ma resta evidente che questo caso avrà un impatto significativo sul futuro di OpenAI e sulle discussioni globali sull’intelligenza artificiale.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...