Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Epsilon Red: un nuovo malware probabilmente connesso alla cyber-gang REvil.

Epsilon Red: un nuovo malware probabilmente connesso alla cyber-gang REvil.

Redazione RHC : 10 Giugno 2021 16:48

Secondo una ricerca recente, i criminali informatici dietro ad un nuovo ransomware PowerShell che sfrutta i difetti dei server Exchange senza patch, stanno per attaccare le reti aziendali.

I ricercatori di società di sicurezza Sophos hanno rilevato il nuovo ransomware, chiamato Epsilon Red, in una analisi su un attacco a una società con sede negli Stati Uniti nel settore dell’ospitalità, ha scritto il ricercatore di Sophos Andrew Brandt in un rapporto pubblicato online.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il nome – coniato dagli stessi aggressori, che potrebbe essere lo stesso gruppo dietro il ransomware REvil – fa riferimento ad un oscuro personaggio nemico degli X-Men della Marvel. Il personaggio è un “‘super soldato’ presumibilmente di origine russa” armato di quattro tentacoli meccanici, che sembra rappresentare il modo in cui il ransomware diffonde i propri payload, ha scritto Brandt.

Mentre il malware stesso è un eseguibile Windows a 64 bit, programmato in Go, il suo sistema è un po’ più sofisticato, basandosi su una serie di script PowerShell che “prepara le macchine attaccate per poi consegnare il payload infetto capace di avviare l’infezione da ransomware”, ha scritto.

Il potenziale collegamento al gruppo REvil è arrivato nella richiesta di riscatto lasciata sui computer infetti, che “assomiglia alla nota lasciata dal ransomware REvil, ma aggiunge alcune piccole correzioni grammaticali” che lo rendono più leggibile per le persone dj madrelingua inglese, ha scritto Brandt.

La vittima dell’attacco, osservato da Sophos, ha finito per pagare un riscatto di 4,29 Bitcoin il 15 maggio, l’equivalente di circa 210.000 dollari in quel momento, secondo il rapporto.

Il punto di ingresso iniziale è stato un server Microsoft Exchange aziendale senza patch, da cui gli aggressori hanno utilizzato Strumenti di gestione Windows (WMI), per installare altro software all’interno della rete.

Non è del tutto chiaro se gli aggressori abbiano sfruttato il famigerato exploit ProxyLogon di Exchange che è stato un grave punto dolente per Microsoft all’inizio dell’anno. Tuttavia, il server senza patch utilizzato nell’attacco era effettivamente vulnerabile a questo exploit, ha osservato Brandt.

Durante l’attacco, gli attaccanti hanno lanciato una serie di script PowerShell, numerati da 1.ps1 a 12.ps1, oltre ad alcuni denominati con una sola lettera dell’alfabeto, per preparare le macchine al payload del ransomware finale. Gli script hanno anche consegnato e avviato il payload di Epsilon Red, ha scritto.

Gli script di PowerShell utilizzano una “forma rudimentale di offuscamento” che non ha ostacolato l’analisi dei ricercatori di Sophos, ma “potrebbe essere sufficiente per eludere il rilevamento di uno strumento anti-malware che esegue la scansione dei file sul disco, che è tutto ciò di cui gli aggressori hanno veramente bisogno”, ha osservato Brandt.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...