Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1
Esce DarkMirror H1 2025. Il report sulla minaccia Ransomware di Dark Lab

Esce DarkMirror H1 2025. Il report sulla minaccia Ransomware di Dark Lab

Redazione RHC : 1 Settembre 2025 07:44

Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intelligence DarkLab di Red Hot Cyber, relativo al primo semestre del 2025, gli attacchi ransomware hanno mostrato un’evoluzione significativa sia nelle tecniche utilizzate che negli obiettivi colpiti. Questo report offre una panoramica delle principali tendenze emerse, con un focus sui dati quantitativi e sulle implicazioni per la sicurezza informatica.

Vengono analizzati i trend italiani e globali della minaccia ransomware relativi al secondo semestre del 2025, con un focus sulle tendenze emergenti, le tattiche dei gruppi criminali e l’impatto sui vari settori. In ambito Threat Actors si da spazio alle nuove minacce (insiders), ai modelli di affiliazione e monetizzazione, all’evoluzione dei servizi RaaS, alle operazioni delle forze dell’ordine, agli Initial Access broker (IaB) e alle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) e ai metodi di mitigazione.

Il report è stato realizzato dal gruppo DarkLab e nello specifico da Pietro Melillo, Luca Stivali, Edoardo Faccioli, Raffaela Crisci, Alessio Stefan, Inva Malaj e Massimiliano Brolli.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Scarica DarkMirror H1-2025: Report sulla minaccia ransomware

Trend Ransomware a livello globale

Il fenomeno del ransomware nel 2025 ha continuato a rappresentare una minaccia persistente e in crescita (Come visto nell’estratto di Pietro Melillo e Inva Malaj), colpendo indistintamente sia economie sviluppate che in via di sviluppo. Secondo i dati raccolti da Dark Lab, sono state documentate 3535 vittime di attacchi a livello globale, con un aumento di circa 1000 incidenti rispetto al H1 2024. Si tratta di un numero che rappresenta solo una frazione della reale portata del problema. Gli Stati Uniti si confermano il paese più colpito, con 1861 vittime documentate, seguiti da Canada 202, Regno Unito 152 e Germania 145.

L’industria e i servizi emergono come i settori economici più bersagliati dagli attacchi ransomware. Con 595 attacchi registrati, il comparto industriale è quello maggiormente colpito, a causa delle vulnerabilità presenti nelle sue infrastrutture IT. Il settore dei servizi segue con 580 attacchi, evidenziando rischi significativi nella gestione dei dati critici. Anche il Retail con 371 e le costruzioni con 310 sono settori particolarmente esposti.

In conclusione, il ransomware si conferma come uno dei business più consolidati e redditizi delle underground criminali, senza mostrare segnali di flessione, come evidenziato dalle tendenze di questo report. Ciò dimostra che, nonostante i consistenti sforzi messi in campo dalle organizzazioni negli ultimi anni, questa minaccia resta tra le più insidiose, con cui le aziende sono costrette a confrontarsi quotidianamente.

Scarica DarkMirror H1-2025: Report sulla minaccia ransomware

Trend Ransomware a livello Italia

Nel periodo di osservazione sono stati documentati 85 attacchi ransomware documentati in Italia, sottolineando l’urgenza di rafforzare la sicurezza nei settori più vulnerabili. L’attività ransomware si concentra principalmente nei comparti industriale e dei servizi, considerati priorità dai threat actor, mentre pubblica amministrazione, sanità ed educazione, pur meno colpiti, restano a rischio.

Pochi gruppi dominano il panorama, con Akira in testa e altri come Qilin e Sarcoma attivi in modo significativo, accompagnati da una serie di attori meno frequenti ma costanti.

Il gruppo Akira si distingue come il threat actor più attivo, responsabile di 15 attacchi. Seguono Qilin con 9 attacchi, Sarcoma con 8, quindi Fog e Ransomhub entrambi con 5 attacchi. Lockbit3 totalizza 4 attacchi, mentre Dragonforce e Lynx si attestano su 3 attacchi ciascuno. Nova e Arcusmedia chiudono la classifica con 2 attacchi ciascuno.

Scarica DarkMirror H1-2025: Report sulla minaccia ransomware

Heatmap – Distribuzione Attacchi Ransomware Top10 Gruppi (H1 2025) La heatmap offre una lettura immediata sulla concentrazione e la diversificazione delle campagne ransomware condotte dai dieci principali gruppi criminali nel primo semestre 2025.

Settori Coinvolti

Dall’analisi settoriale, il ransomware mostra una netta predilezione per il settore industriale, che risulta il più colpito a livello mondiale con 595 attacchi. Segue il settore dei servizi (580 attacchi) e quello retail (371 attacchi), dimostrando che gli attacchi non risparmiano le infrastrutture critiche e i servizi essenziali.

Salgono tra i primi posti anche i settori della costruzione (310 attacchi) e della finanza (277 attacchi), evidenziando una preoccupazione crescente per la sicurezza e la resilienza di questi settori.

Il settore sanitario, con 164 attacchi, rimane particolarmente vulnerabile, ma è preceduto dai settori industriale, dei servizi, retail, costruzione, finanza e tecnologia (180 attacchi). Anche il settore pubblico, dei trasporti e legale sono frequentemente bersagliati, mostrando come la dipendenza dalle tecnologie digitali e la gestione dei dati siano fattori che aumentano l’attrattività per i criminali informatici.

Scarica DarkMirror H1-2025: Report sulla minaccia ransomware

Conclusioni

Il 2024 e’ stato un anno di grandi cambiamenti per l’ecosistema che alimenta il ransomware ed altre minacce digitali. Operazioni da parte di agenzie ed intelligence governative hanno impattato pesantemente RaaS come LockBit, campagne infostealer e Malware-as-a-Service oltre ad effettuare arresti su (parte) dei responsabili dietro a queste azioni. Il leak del backend di LockBit (oltre ad analisi sui wallet dei RaaS) ha fatto riflettere diversi analisti sul declino dei pagamenti dei riscatti che ha portato ad un incremento dei file rubati alle vittime pubblicati sui DLS dei gruppi come previsto dal modello di estorsione perpetrato dagli attaccanti, questo a portato ad uno spike sul numero di vittime (visibili) osservate dai diversi threat analysts. In tale report mostreremo la nostra analisi su tali movimenti cercando di ridimensionare la minaccia che nonostante le risposte da parte delle forze dell’ordine sembra non abbia nessuna intenzione di lasciare la scena.

Il ransomware rimane tuttora una delle minacce più persistenti ed impattanti sulla scena che riesce ad evolversi non solo a livello operativo ma anche per business model avanzando alternative per incentivare gli operatori a portare avanti le loro campagne. La nascita di realta’ come DragonForce fanno emergere un approccio proattivo al compensare la decadenza di RaaS come ALPHV/BlackCat e LockBit cercando di recuperare la fetta di mercato e gli affiliati che si stanno spargendo nei RaaS esistenti o creando dei nuovi.

Collettivi come Cl0p e Hunters stanno cambiando la loro metodologia ed approccio per la monetizzazione rimuovendo l’uso del loro ransomware (Hunters) o focalizzandosi sulla scoperta, creazione ed uso di 0-day su larga scala (Cl0p). Gli attori in gioco stanno mostrando una resistenza fuori dal comune che va ben oltre il semplice rebranding alla quale eravamo abituati negli anni precedenti e questo, unito alla frammentazione dei diversi RaaS, rende difficile la protezione dalle campagne in corso vista la loro natura silenziosa e di difficile scoperta tecnico-operativa. L’altra faccia della medaglia porta l’attenzione su attori non meglio identificati che portano avanti azioni di depistaggio attivo ai RaaS (come il leak di LockBit e deface di Everest) donando alla comunità infosec materiale prezioso per le analisi.

Oggi più che mai, vista la complessità dello scenario, bisogna affiancare l’informazione sulle minacce ad ogni livello tecnico dei difensori per poter rispondere in maniera adeguata ai mutamenti del mondo ransomware. Inoltre non possiamo non appoggiare le operazioni delle forze dell’ordine che, seppur non portino a sopprimere completamente il modello RaaS, riescono ad irrompere e sabotare le funzioni di RaaS e MaaS cercando di disincentivare o fermare i responsabili creando un clima sempre più avverso per loro. Nonostante alcuni specifici individui non possono essere raggiunti (per motivi geografici, politici o tecnici), altri componenti chiave (eg:/ sviluppatori, negoziatori, operatori, affiliati) sono stati fermati e gestiti dalla giustizia.

La prima meta’ del 2025, nonostante la (apparente) decadenza nel pagamento dei riscatti e le attività di polizia/intelligence, ha messo a dura prova le minacce che seppure alcuni casi isolati siano stati disarmati riescono comunque a mantenere un ambiente florido per le loro attività sottolineando per le organizzazioni l’importanza della sicurezza informatica che deve essere presente e continuativa nel tempo.

In conclusione, il ransomware si conferma come uno dei business più consolidati e redditizi delle underground criminali, senza mostrare segnali di flessione, come evidenziato dalle tendenze di questo report. Ciò dimostra che, nonostante i consistenti sforzi messi in campo dalle organizzazioni negli ultimi anni, questa minaccia resta tra le più insidiose, con cui le aziende sono costrette a confrontarsi quotidianamente.

Scarica DarkMirror H1-2025: Report sulla minaccia ransomware

  • #cybersecurity
  • #ransomware
  • #sicurezza informatica
  • attacchi ransomware
  • darklab
  • economia del ransomware
  • minacce informatiche
  • Ransomware 2024
  • report DarkMirror
  • Threat Actors
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...