Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Esposti 200 Milioni di Account X (Twitter) nelle underground

Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 13:55

Recentemente, una massiccia esposizione di dati ha colpito X (twitter), con quasi 200 milioni di record utente. Questa violazione potrebbe rappresentare una delle più grandi esposizioni di dati utente degli ultimi tempi e ha messo a rischio la sicurezza e la privacy di milioni di utenti. In questo articolo analizziamo i dettagli della violazione, le sue implicazioni e i rischi potenziali per gli utenti coinvolti.

Dimensioni e Fonte della Fuga di Dati

Il database trapelato contiene un’enorme quantità di dati, per un totale di 9,4 GB. La fonte della violazione è un database di Twitter o una sua copia, che è stata pubblicata su un noto forum di hacking dedicato alla fuga e alla violazione di dati.

Il titolo del thread, “9.4GB Twitter Leaked Database Last One – The Exposure Of Over 200 Million Records Containing Email Addresses, Names, And Twitter Account Details,” evidenzia la gravità e la portata di questa fuga di dati.

Dettagli della Fuga di Dati


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’attore malevolo responsabile del rilascio del database, noto con il nome “michupa,” ha creato recentemente il proprio account sul forum (il 7 luglio 2024).

 Nel thread, “michupa” fornisce un riassunto dell’incidente, specificando che la violazione è la più recente e ha coinvolto oltre 200 milioni di record. Il campione di record trapelato contiene informazioni come indirizzi email, nomi, nomi utente (screen names), numero di follower e la data di creazione dell’account.

Tipologie di Dati Esposti

I dati esposti includono:

  • Indirizzi email
  • Nomi
  • Dettagli degli account X (screen names, numero di follower, data di creazione degli account)

Gli indirizzi email associati agli account Twitter possono essere utilizzati per attività di phishing, spamming o altre attività malevole. I nomi completi degli utenti di Twitter e le informazioni sugli account, inclusi i nomi utente e altre informazioni del profilo, possono essere utilizzati per identificare gli individui e potenzialmente collegarli ad altri profili online.

Implicazioni e Rischi per gli Utenti

L’esposizione dei dati mette gli utenti a rischio di vari attacchi, tra cui phishing, furto di identità e schemi di ingegneria sociale. Con la vasta quantità di informazioni personali disponibili, attori malintenzionati possono sfruttare questi dati per compromettere ulteriormente account e sistemi collegati agli indirizzi email interessati.

Veridicità della Violazione

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’ e non come un rapporto confermato.

Conclusioni e Raccomandazioni

La fuga di dati di Twitter rappresenta un grave rischio per la privacy e la sicurezza degli utenti coinvolti. È essenziale che gli utenti interessati adottino misure di sicurezza adeguate, come il cambio delle password, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e una maggiore attenzione a possibili tentativi di phishing. Le piattaforme social e le autorità competenti devono collaborare per mitigare i danni e prevenire future violazioni di questo tipo.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...