Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1
Estensioni AI per browser? C’è troppa insicurezza: il rischio ricade ancora nella consapevolezza degli utenti!

Estensioni AI per browser? C’è troppa insicurezza: il rischio ricade ancora nella consapevolezza degli utenti!

Redazione RHC : 29 Agosto 2025 10:20

Anthropic ha lanciato l’allarme contro una nuova minaccia legata alle estensioni “intelligenti” dei browser: i siti web possono infiltrarsi in comandi nascosti che un agente di intelligenza artificiale eseguirà senza pensarci. Anthropic ha rilasciato una versione di ricerca dell’estensione Claude per Chrome e ha pubblicato contemporaneamente i risultati di test interni: quando vengono eseguiti in un browser, i modelli sono soggetti a iniezioni di comandi nel 23,6% dei casi di test senza protezione. Questi dati hanno acceso un dibattito sulla sicurezza dell’integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nei browser web.

L’estensione apre una barra laterale con contesto costante di ciò che accade nelle schede e, su richiesta, consente di accedere ad azioni specifiche, dalla registrazione di riunioni all’invio di risposte, dalla preparazione di note spese al controllo delle funzioni del sito. L’accesso lato utente è regolato da autorizzazioni e il nuovo prodotto viene distribuito solo in anteprima a un migliaio di abbonati al piano Max, che costa tra i 100 e i 200 dollari al mese; per tutti gli altri, è prevista una lista d’attesa.

Il progetto si basa sulla funzionalità Computer Use lanciata nell’ottobre 2024. All’epoca, Claude poteva acquisire screenshot e letteralmente spostare il cursore per una persona; ora l’integrazione è diventata più profonda: l’agente funziona direttamente all’interno di Chrome, senza simulare clic dall’esterno.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I controlli di sicurezza hanno riguardato 123 casi raggruppati in 29 scenari di attacco. Senza ulteriori vincoli, i modelli hanno ceduto alle istruzioni incorporate nel 23,6% dei tentativi. In un esempio, un’e-mail dannosa sollecitava l’assistente a eliminare i messaggi in arrivo “per motivi di pulizia della posta in arrivo” e, senza vincoli, l’agente ha effettivamente eliminato i messaggi senza fornire spiegazioni.

Per ridurre il rischio, Anthropic ha aggiunto diversi livelli di protezione. L’utente può concedere e revocare l’accesso a siti specifici, l’agente richiede conferma prima di pubblicare, acquistare o trasferire dati personali e le categorie di servizi finanziari, contenuti per adulti e siti con materiale piratato vengono chiuse per impostazione predefinita. In test ripetuti, il tasso di successo degli attacchi in modalità offline è sceso all’11,2% e, in una serie separata di quattro tecniche basate esclusivamente sul browser, la nuova logica ha ridotto il risultato dal 35,7% a 0.

Lo sviluppatore indipendente Simon Willisson ha valutato il restante 11,2% come un rischio inaccettabilmente elevato e ritiene che l’idea stessa di un’estensione del browser agente sia intrinsecamente vulnerabile. Secondo lo specialista, senza barriere assolutamente affidabili, un simile approccio porterà inevitabilmente ad abusi.

Le preoccupazioni sono supportate dall’esperienza dei concorrenti. Il team di sicurezza di Brave ha recentemente dimostrato che il browser Comet di Perplexity poteva essere ingannato e indotto a compiere azioni non autorizzate nascondendo istruzioni nei post di Reddit. Quando un utente chiedeva all’agente di ripetere la discussione, quest’ultimo apriva Gmail in una scheda separata, estraeva l’indirizzo e avviava le procedure di recupero dell’accesso. Il tentativo di Perplexity di tappare la falla non ha avuto successo; Brave ha riferito di essere comunque riuscita a bypassare le misure proposte.

Anthropic intende utilizzare anteprime limitate per raccogliere modelli di attacco reali e perfezionare la protezione prima che sia ampiamente disponibile. Tuttavia, all’attuale livello di maturità, i rischi sono di fatto trasferiti all’utente, che utilizza tale assistente sul web aperto a proprio rischio e pericolo. Willisson osserva che aspettarsi che le persone valutino con competenza tutte le minacce in un modello così dinamico è irrealistico, pertanto il problema di sicurezza dovrebbe essere affrontato dai fornitori stessi prima che il prodotto venga reso pubblico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...