Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ethereum ridurrà del 99% il consumo energetico de mining della criptovaluta?

Redazione RHC : 30 Agosto 2022 08:00

Il cambiamento della blockchain Ethereum ridurrà drasticamente il consumo di energia elettrica.

La seconda criptovaluta più grande del mondo dopo bitcoin, rivedrà completamente il suo modello blockchain per frenare l’influenza ambientale tanto criticata dalla comunità.

L’obiettivo è rendere Ethereum più scalabile, sicuro e sostenibile. Tra le altre cose, renderebbe obsoleto il suo mining di criptovalute, diminuendo l’enorme quantità di energia necessaria per creare nuove valute. Questo aggiornamento è in lavorazione da un po’ e il 15 marzo Ethereum ha completato con successo un test cruciale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infatti a settembre subirà una seria rivoluzione tecnica. Qual è lo sfondo per l’imminente ripristino, spesso chiamato Merge, e in che modo ridurrà l’impatto energetico?

Bitcoin, ethereum e diverse valute simili vengono “estratte” risolvendo complicati enigmi utilizzando potenti computer che consumano enormi quantità di energia elettrica in enormi magazzini (farm), solitamente vicino a fonti di energia elettrica a basso costo.

Ricordiamo che una blockchain è il registro decentralizzato per la registrazione di queste transazioni, che si verificano quando i codici crittografati vengono trasmessi a una rete di PC.

I Client convalidano il successo del loro lavoro attraverso un cosiddetto meccanismo di “prova di lavoro” che li premia con denaro informatico, tuttavia solo dopo aver dimostrato la loro partecipazione a tali attività di estrazione ad alta intensità energetica.

Nel mentre, ethereum continua a essere in calo del 55% fino ad ora quest’anno. È comunque considerata una moneta molto importante perché è il luogo in cui vengono acquistati e offerti la maggior parte degli effetti personali digitali, insieme ai token non fungibili (NFT).

“Negli ultimi due anni, ci sono state diverse piattaforme comparabili corrispondenti a Solana o Cadano, tuttavia nessuna di queste ha questa enorme comunità e questa enorme quantità di costruttori e iniziative e un successo storico”.

ha riassunto Lennart Ante, CEO e co-fondatore del Blockchain Analysis Lab.

L’ampia adozione di Ethereum rende più che mai necessario gestire le preoccupazioni ambientali e cambiare rotta, poiché queste preoccupazioni avevano innescato un boicottaggio parziale delle criptovalute.

Ma l’impronta di carbonio di un sistema blockchain decentralizzato è difficile da valutare perché le fonti di energia elettrica di solito non vengono sempre riconosciute.

Il creatore di Ethereum Vitalik Buterin ha deliberato di modificare il cosiddetto meccanismo di “prova di lavoro” a partire da metà settembre senza dare prova del consumo di elettricità. I Client quindi convalidano, o individueranno con successo le informazioni trattate, con lo scopo di tentare di vincere un’altra criptovaluta senza un grosso dispendio energetico.

Ethereum attualmente utilizza il proof-of-work, che richiede ai minatori di risolvere problemi complicati per convalidare le transazioni ed emettere nuova valuta. Questa tecnica richiede una quantità significativa di potenza di elaborazione del computer ed è spesso criticata per il suo impatto ambientale negativo.

Con l’aggiornamento, Ethereum passerà al proof-of-stake, che consentirà agli utenti di convalidare le transazioni in base a quante monete donano o puntano. Gli utenti che scommettono più monete hanno maggiori possibilità di essere selezionati per convalidare le transazioni sulla rete e guadagnare un premio.

Ethereum, attualmente, ha entrambe le catene — proof-of-work e proof-of-stake — che funzionano in parallelo. Tuttavia, solo la catena proof-of-work esegue le transazioni utente. Quando l’integrazione sarà completa, la blockchain di Ethereum passerà completamente al Beacon Network, una catena proof-of-stake che eliminerà la necessità di mining.

Ricordiamo che Ethereum attualmente consuma circa 45 terawattora di energia all’anno. Si stima che Bitcoin indistintamente utilizzi 95 terawattora di energia all’anno, pari al consumo annuo dell’intero Pakistan.

Matteo Romano’, esperto di criptovalite della community di RHC ha detto:

“Sicuramente quanto sta facendo Ethereum è qualcosa di tangibile. Andando a chiudere il mining ci sarà sicuramente un rallentamento della produzione delle schede video e una importante rivendita dell’usato. Il cambio di questa tecnologia potrebbe avere una influenza sul prezzo anche se non lo sapremo fino a quando non succederà, ma sicuramente ne aumenterà l’adozione. Si potrebbe anche scatenare una rivendita massiva e quindi ad un abbassamento del prezzo. Come vedete, gli scenari sono veramente molteplici”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...