Redazione RHC : 30 Agosto 2022 08:00
Il cambiamento della blockchain Ethereum ridurrà drasticamente il consumo di energia elettrica.
La seconda criptovaluta più grande del mondo dopo bitcoin, rivedrà completamente il suo modello blockchain per frenare l’influenza ambientale tanto criticata dalla comunità.
L’obiettivo è rendere Ethereum più scalabile, sicuro e sostenibile. Tra le altre cose, renderebbe obsoleto il suo mining di criptovalute, diminuendo l’enorme quantità di energia necessaria per creare nuove valute. Questo aggiornamento è in lavorazione da un po’ e il 15 marzo Ethereum ha completato con successo un test cruciale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Infatti a settembre subirà una seria rivoluzione tecnica. Qual è lo sfondo per l’imminente ripristino, spesso chiamato Merge, e in che modo ridurrà l’impatto energetico?
Bitcoin, ethereum e diverse valute simili vengono “estratte” risolvendo complicati enigmi utilizzando potenti computer che consumano enormi quantità di energia elettrica in enormi magazzini (farm), solitamente vicino a fonti di energia elettrica a basso costo.
Ricordiamo che una blockchain è il registro decentralizzato per la registrazione di queste transazioni, che si verificano quando i codici crittografati vengono trasmessi a una rete di PC.
I Client convalidano il successo del loro lavoro attraverso un cosiddetto meccanismo di “prova di lavoro” che li premia con denaro informatico, tuttavia solo dopo aver dimostrato la loro partecipazione a tali attività di estrazione ad alta intensità energetica.
Nel mentre, ethereum continua a essere in calo del 55% fino ad ora quest’anno. È comunque considerata una moneta molto importante perché è il luogo in cui vengono acquistati e offerti la maggior parte degli effetti personali digitali, insieme ai token non fungibili (NFT).
“Negli ultimi due anni, ci sono state diverse piattaforme comparabili corrispondenti a Solana o Cadano, tuttavia nessuna di queste ha questa enorme comunità e questa enorme quantità di costruttori e iniziative e un successo storico”.
ha riassunto Lennart Ante, CEO e co-fondatore del Blockchain Analysis Lab.
L’ampia adozione di Ethereum rende più che mai necessario gestire le preoccupazioni ambientali e cambiare rotta, poiché queste preoccupazioni avevano innescato un boicottaggio parziale delle criptovalute.
Ma l’impronta di carbonio di un sistema blockchain decentralizzato è difficile da valutare perché le fonti di energia elettrica di solito non vengono sempre riconosciute.
Il creatore di Ethereum Vitalik Buterin ha deliberato di modificare il cosiddetto meccanismo di “prova di lavoro” a partire da metà settembre senza dare prova del consumo di elettricità. I Client quindi convalidano, o individueranno con successo le informazioni trattate, con lo scopo di tentare di vincere un’altra criptovaluta senza un grosso dispendio energetico.
Ethereum attualmente utilizza il proof-of-work, che richiede ai minatori di risolvere problemi complicati per convalidare le transazioni ed emettere nuova valuta. Questa tecnica richiede una quantità significativa di potenza di elaborazione del computer ed è spesso criticata per il suo impatto ambientale negativo.
Con l’aggiornamento, Ethereum passerà al proof-of-stake, che consentirà agli utenti di convalidare le transazioni in base a quante monete donano o puntano. Gli utenti che scommettono più monete hanno maggiori possibilità di essere selezionati per convalidare le transazioni sulla rete e guadagnare un premio.
Ethereum, attualmente, ha entrambe le catene — proof-of-work e proof-of-stake — che funzionano in parallelo. Tuttavia, solo la catena proof-of-work esegue le transazioni utente. Quando l’integrazione sarà completa, la blockchain di Ethereum passerà completamente al Beacon Network, una catena proof-of-stake che eliminerà la necessità di mining.
Ricordiamo che Ethereum attualmente consuma circa 45 terawattora di energia all’anno. Si stima che Bitcoin indistintamente utilizzi 95 terawattora di energia all’anno, pari al consumo annuo dell’intero Pakistan.
Matteo Romano’, esperto di criptovalite della community di RHC ha detto:
“Sicuramente quanto sta facendo Ethereum è qualcosa di tangibile. Andando a chiudere il mining ci sarà sicuramente un rallentamento della produzione delle schede video e una importante rivendita dell’usato. Il cambio di questa tecnologia potrebbe avere una influenza sul prezzo anche se non lo sapremo fino a quando non succederà, ma sicuramente ne aumenterà l’adozione. Si potrebbe anche scatenare una rivendita massiva e quindi ad un abbassamento del prezzo. Come vedete, gli scenari sono veramente molteplici”.
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...