Redazione RHC : 10 Luglio 2025 07:46
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che colpiscono i noti software WinRAR e WinZIP. L’annuncio, pubblicato dall’utente zeroplayer, propone tali exploit tra 80.000 e 100.000 dollari.
Specifica che non si tratta di un semplice 1day (cioè un exploit per una vulnerabilità già nota come CVE-2025-6218), ma di un bug sconosciuto e non ancora patchato.
Gli exploit sono strumenti o porzioni di codice che permettono di sfruttare vulnerabilità software per ottenere comportamenti non previsti dal programma, come l’esecuzione di codice malevolo, il furto di dati o il controllo completo di un sistema.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quando parliamo di 0day, intendiamo vulnerabilità che non sono ancora conosciute dal produttore del software e per le quali non esistono patch: proprio per questo motivo sono particolarmente preziose nel mercato nero e incredibilmente pericolose.
WinZIP e WinRAR sono i software più utilizzati al mondo per la gestione di archivi compressi come file ZIP e RAR. Una vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) su questo tipo di programma permette a un attaccante di far eseguire codice malevolo semplicemente inducendo la vittima ad aprire o visualizzare un archivio compromesso.
Un possibile scenario d’attacco prevede l’uso di email di phishing, in cui l’utente riceve un allegato ZIP o RAR apparentemente innocuo. Basta un clic per attivare l’exploit e compromettere completamente il sistema, installando malware, ransomware o backdoor per il controllo remoto.
Forum chiusi come exploit.in fungono da veri e propri marketplace per la compravendita di vulnerabilità, malware, dati rubati e altri strumenti usati nel cybercrime. Gli utenti che vendono exploit, come nel caso di zeroplayer, spesso offrono garanzie di affidabilità attraverso servizi interni chiamati Garant, che fanno da intermediari per evitare truffe tra criminali.
L’utente zeroplayer, che ha pubblicato gli annunci, appare come un profilo nuovo e ancora privo di una reputazione consolidata. Registrato sul forum exploit.in solo il 30 giugno 2025, conta appena 3 post e non ha ancora concluso transazioni certificate tramite il sistema di Garant interno alla piattaforma, che solitamente serve a ridurre il rischio di truffe tra venditori e acquirenti.
Sebbene abbia effettuato una registrazione a pagamento, pratica comune nei forum underground più chiusi per filtrare account fake e inattivi, questo elemento da solo non basta a definirlo affidabile agli occhi della community. Un account così recente potrebbe indicare due scenari contrapposti: da un lato, un vendor realmente in possesso di un exploit molto prezioso che sceglie di aprire un nuovo profilo per motivi di anonimato; dall’altro, un tentativo di frode per monetizzare la paura attorno a una vulnerabilità critica e ancora sconosciuta. La mancanza di feedback e attività passata rende difficile distinguere tra le due possibilità, ma sottolinea quanto sia complesso — perfino nei circuiti del cybercrime — fidarsi senza prove concrete dell’esistenza e dell’efficacia dell’exploit offerto.
La vendita di un exploit 0day per WinRAR rappresenta una seria minaccia, vista la diffusione globale del software. È un ulteriore richiamo all’importanza di mantenere i programmi sempre aggiornati, usare strumenti di sicurezza affidabili e prestare la massima attenzione alle email sospette, soprattutto se contengono allegati compressi.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006