
Redazione RHC : 18 Aprile 2021 06:29
Forse siamo arrivati al punto di decentralizzare la privacy? Passeremo mai al modello Solid creato da Tim Berners-Lee creatore del Web?
A circa 530 milioni di persone sono trapelate alcune informazioni personali online, inclusi, in alcuni casi, numeri di telefono.
Un gruppo per la privacy digitale si sta per portare una azione legale verso i tribunali irlandesi per conto dei cittadini dell’UE interessati.
Facebook nega ogni illecito, dicendo che i dati sono stati “raschiati” da informazioni pubbliche disponibili sul sito.
Antoin Ó Lachtnain, direttore di Digital Rights Ireland (DRI), ha avvertito altri giganti della tecnologia che tutto questo potrebbe ad un effetto domino.
“Questa sarà la prima azione di massa del suo genere, ma siamo sicuri che non sarà l’ultima. La portata di questa violazione e la profondità delle informazioni personali compromesse sono sbalorditive”.
Ed inoltre aggiunto: “Le leggi sono lì per proteggere i consumatori ei loro dati personali ed è ora che questi giganti della tecnologia si rendano conto che la protezione dei dati personali deve essere presa sul serio”.
“In caso di successo, questo potrebbe creare un precedente e aprire la porta a ulteriori class-action su tutta la linea”, ha detto alla BBC Ray Walsh, esperto di privacy digitale presso ProPrivacy.
“Le Big Tech potrebbero scoprire che ricompensare i singoli utenti è un forte incentivo per lavorare di più sulla conformità alla privacy”, ha aggiunto.
Giovedì, la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha annunciato la sua decisione di avviare un’indagine sulla fuga di notizie.
Sicuramente siamo arrivati ad una situazione grave, in quanto tutti i data breach e i data leak una volta correlati, possono creare una “impronta” precisa di una persona, per poter perpetrare varie forme di aggressione informatica, dagli attacchi di phishing, fino ad arrivare al SIM swap e altri modi per rubare le identità digitali ad un ipotetico target.
Fonti
https://www.bbc.co.uk/news/technology-56772772.amp
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...