Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Facebook: azioni legali di massa per fuga di dati e possibile effetto domino per i big tech.

Facebook: azioni legali di massa per fuga di dati e possibile effetto domino per i big tech.

Redazione RHC : 18 Aprile 2021 06:29

Forse siamo arrivati al punto di decentralizzare la privacy? Passeremo mai al modello Solid creato da Tim Berners-Lee creatore del Web?

A circa 530 milioni di persone sono trapelate alcune informazioni personali online, inclusi, in alcuni casi, numeri di telefono.

Un gruppo per la privacy digitale si sta per portare una azione legale verso i tribunali irlandesi per conto dei cittadini dell’UE interessati.

Facebook nega ogni illecito, dicendo che i dati sono stati “raschiati” da informazioni pubbliche disponibili sul sito.

Antoin Ó Lachtnain, direttore di Digital Rights Ireland (DRI), ha avvertito altri giganti della tecnologia che tutto questo potrebbe ad un effetto domino.

“Questa sarà la prima azione di massa del suo genere, ma siamo sicuri che non sarà l’ultima. La portata di questa violazione e la profondità delle informazioni personali compromesse sono sbalorditive”.

Ed inoltre aggiunto: “Le leggi sono lì per proteggere i consumatori ei loro dati personali ed è ora che questi giganti della tecnologia si rendano conto che la protezione dei dati personali deve essere presa sul serio”.

“In caso di successo, questo potrebbe creare un precedente e aprire la porta a ulteriori class-action su tutta la linea”, ha detto alla BBC Ray Walsh, esperto di privacy digitale presso ProPrivacy.

“Le Big Tech potrebbero scoprire che ricompensare i singoli utenti è un forte incentivo per lavorare di più sulla conformità alla privacy”, ha aggiunto.

Giovedì, la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha annunciato la sua decisione di avviare un’indagine sulla fuga di notizie.

Sicuramente siamo arrivati ad una situazione grave, in quanto tutti i data breach e i data leak una volta correlati, possono creare una “impronta” precisa di una persona, per poter perpetrare varie forme di aggressione informatica, dagli attacchi di phishing, fino ad arrivare al SIM swap e altri modi per rubare le identità digitali ad un ipotetico target.

Fonti

https://www.bbc.co.uk/news/technology-56772772.amp

https://solid.mit.edu/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...