Redazione RHC : 29 Ottobre 2021 08:19
Si chiama Meta.
Questo sarà il nuovo nome di Facebook, annunciato giovedì alla conferenza sulla realtà virtuale e aumentata di Facebook Connect.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il nuovo nome riflette le crescenti ambizioni dell’azienda oltre i social media. Facebook, ora noto come Meta, ha adottato il nuovo moniker, basato sul termine fantascientifico “metaverso”, per descrivere la sua visione di lavorare e giocare in un mondo virtuale.
“Oggi siamo visti come una società di social media, ma nel nostro DNA siamo un’azienda che costruisce tecnologia per connettere le persone e il metaverso è la prossima frontiera proprio come lo era il social networking quando abbiamo iniziato”
ha affermato il CEO di Meta Mark Zuckerberg.
La società ha anche affermato nell’annunciare il nuovo nome che cambierà il suo ticker azionario da FB a MVRS, a partire dal 1° dicembre.
A luglio, la società ha annunciato la formazione di un team che avrebbe lavorato sul metaverso. Due mesi dopo, la società ha dichiarato che avrebbe elevato Andrew “Boz” Bosworth, che è attualmente a capo della divisione hardware dell’azienda, al ruolo di chief technology officer nel 2022.
“La nostra speranza è che entro il prossimo decennio il metaverso raggiunga un miliardo di persone, ospiti centinaia di miliardi di dollari di commercio digitale e supporti posti di lavoro per milioni di creatori e sviluppatori”
ha scritto Zuckerberg in una lettera giovedì.
Negli ultimi anni, l’azienda ha intensificato i suoi sforzi nell’hardware, introducendo una linea di dispositivi di videochiamata Portal, lanciando gli occhiali Ray-Ban Stories e lanciando varie versioni dei visori per realtà virtuale Oculus.
La società ha indicato che la realtà aumentata e virtuale sarà una parte fondamentale della sua strategia nei prossimi anni.
Quindi a tutti gli utenti di Facebook, benvenuti su Meta e nel “metaverso”. Con la speranza che sia un universo parallelo, più regolamentato e migliore di quello che è stato Facebook.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...