Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Falle nei router DrayTek: 14 vulnerabilità corrette, compresa RCE a massima gravità

Luca Galuppi : 3 Ottobre 2024 12:24

Svariate falle nei router DrayTek possono essere sfruttate per compromettere completamente i dispositivi vulnerabili. DrayTek ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per diversi modelli dei suoi router per risolvere 14 vulnerabilità di diversa gravità, tra cui un difetto di buffer overflow di gravità massima che potrebbe portare all’esecuzione di codice remoto (RCE) o al denial-of-service (DoS).

Dettagli sulla vulnerabilità

La maggior parte delle vulnerabilità scoperte sono problemi di buffer overflow e cross-site scripting di media gravità ma, alcune vulnerabilità comportano rischi significativi, che richiedono attenzione immediata.

Il bug DrayTek più grave, identificato come CVE-2024-41492, è una vulnerabilità di buffer overflow nella funzione “GetCGI()” dell’interfaccia utente Web DrayTek Vigor. Questa falla causa errori durante l’elaborazione dei parametri della stringa di query, che potrebbero consentire RCE o DoS da parte di un aggressore non autenticato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un’altra falla critica, identifciata come CVE-2024-41585, riguarda il binario “recvCmd”, che viene utilizzato dal sistema operativo host per comunicare con il sistema operativo guest e viceversa. Questo binario è soggetto all’iniezione di comandi del sistema operativo.

Tra le 14 vulnerabilità divulgate ci sono nove bug di gravità elevata con punteggi CVSS che vanno da 7,2 a 7,6, molti dei quali possono portare a DoS e RCE. Uno dei difetti, tracciato come CVE-2024-41589, risiede nel fatto che le stesse credenziali di amministratore vengono utilizzate nell’intero sistema, inclusi sia il sistema operativo host che guest, il che potrebbe portare alla compromissione completa del sistema se queste credenziali venissero compromesse.


Gli utenti possono scaricare il firmware più recente per il loro modello di dispositivo dal portale di download ufficiale di DrayTek.

Di seguito i modelli interessati e le versioni del firmware di destinazione a cui eseguire l’aggiornamento.

Gli esperti hanno riferito che oltre 704.000 router DrayTek sono esposti online in 168 paesi, rappresentando un grave rischio per i clienti.
Oltre ad applicare gli ultimi aggiornamenti del firmware, si consiglia agli utenti di disabilitare l’accesso remoto se non necessario ed abilitare MFA, disabilitare le connessioni VPN SSL tramite la porta 443 e abilitare la registrazione syslog al fine di monitorare eventi sospetti.

La scoperta di queste vulnerabilità evidenzia la necessità critica per le aziende di proteggere la propria infrastruttura di rete da minacce informatiche sempre più sofisticate adottando misure proattive e applicando immediatamente le patch disponibili.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...