
RedWave Team : 8 Aprile 2025 09:36
La sicurezza, soprattutto quando si parla di reti WiFi, è spesso oggetto di fraintendimenti e luoghi comuni. In questa serie di articoli della nostra Rubrica WiFI, vogliamo sfatare alcuni dei falsi miti più diffusi. Offrendo spiegazioni chiare, dati concreti e consigli pratici. L’obiettivo è aiutarti a muoverti con maggiore consapevolezza nel mondo delle connessioni senza fili
In ogni articolo affronteremo un mito, ne analizzeremo le origini, presenteremo evidenze tecniche e concluderemo con le nostre considerazioni e suggerimenti.
Cominciamo da uno dei più comuni: nascondere il nome della rete (SSID) è davvero un modo efficace per aumentare la sicurezza?
Nascondere la rete WiFi significa semplicemente disabilitare la trasmissione del SSID (Service Set Identifier) nei beacon frame. Ovvero disabilitare i segnali periodici inviati dall’access point per annunciare la presenza della rete WiFi ai dispositivi vicini.
In pratica, il nome della rete non compare più nella lista delle reti disponibili. Tuttavia, questa misura può essere considerata “puramente cosmetica” e non offre alcuna reale protezione, anzi può diventare un punto debole.
⚠️ Questo video è a scopo educativo! Non utilizzarlo per attività illegali o senza autorizzazione.⚠️
In questo video realizzato da Matteo Brandi vogliamo dare un evidenza pratica su:
✅ Come funzionano le reti WiFi nascoste
✅ Quali strumenti usare per rilevare un SSID nascosto
✅ Come scoprire il nome della rete in modo semplice e pratico
Come mostrato nel video qui sopra, nascondere il nome della rete (SSID) non offre alcun reale vantaggio in termini di sicurezza. Anzi:
Continua a seguirci la nostra Rubrica WiFI per navigare informato, protetto e consapevole.
RedWave Team
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...