RedWave Team : 8 Aprile 2025 09:36
La sicurezza, soprattutto quando si parla di reti WiFi, è spesso oggetto di fraintendimenti e luoghi comuni. In questa serie di articoli della nostra Rubrica WiFI, vogliamo sfatare alcuni dei falsi miti più diffusi. Offrendo spiegazioni chiare, dati concreti e consigli pratici. L’obiettivo è aiutarti a muoverti con maggiore consapevolezza nel mondo delle connessioni senza fili
In ogni articolo affronteremo un mito, ne analizzeremo le origini, presenteremo evidenze tecniche e concluderemo con le nostre considerazioni e suggerimenti.
Cominciamo da uno dei più comuni: nascondere il nome della rete (SSID) è davvero un modo efficace per aumentare la sicurezza?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nascondere la rete WiFi significa semplicemente disabilitare la trasmissione del SSID (Service Set Identifier) nei beacon frame. Ovvero disabilitare i segnali periodici inviati dall’access point per annunciare la presenza della rete WiFi ai dispositivi vicini.
In pratica, il nome della rete non compare più nella lista delle reti disponibili. Tuttavia, questa misura può essere considerata “puramente cosmetica” e non offre alcuna reale protezione, anzi può diventare un punto debole.
⚠️ Questo video è a scopo educativo! Non utilizzarlo per attività illegali o senza autorizzazione.⚠️
In questo video realizzato da Matteo Brandi vogliamo dare un evidenza pratica su:
✅ Come funzionano le reti WiFi nascoste
✅ Quali strumenti usare per rilevare un SSID nascosto
✅ Come scoprire il nome della rete in modo semplice e pratico
Come mostrato nel video qui sopra, nascondere il nome della rete (SSID) non offre alcun reale vantaggio in termini di sicurezza. Anzi:
Continua a seguirci la nostra Rubrica WiFI per navigare informato, protetto e consapevole.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...
All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...