
Sergio Corpettini : 4 Aprile 2024 15:25
Su X, Lau (@notselwyn) (https://twitter.com/notselwyn/) ha rilasciato il 26 marzo un blogpost su https://pwning.tech/nftables/ descrivendo un elaborato attacco al kernel Linux che permette privilege escalation sfruttando una vulnerabilità in nf_tables. Il POC, pubblicato su Github, partendo da una doppia free() porta il kernel a eseguire codice arbitrario con privilegi root.
Un attacco di privilege escalation permette, partendo da privilegi utente, di ottenere privilegi più alti, generalmente quelli di amministratore, o root.
Il Kernel é il primo strato di software che “abbraccia” e protegge l’hardware. Nei moderni sistemi operativi, uno dei suoi compiti più importanti è mantenere i processi in isole separate e protette. In alcuni casi un processo ha bisogno di accedere a risorse “privilegiate” e in quel caso può chiedere gentilmente al kernel di provvedere lui a eseguire la richiesta con i suoi superpoteri e rispondere in seguito al processo chiamante con il risultato, senza bisogno di mandare in esecuzione l’intero processo con privilegi elevati.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un Kernel Exploit attacca direttamente questa catena di comunicazione fra userland e kernel riuscendo a far eseguire al kernel qualcosa che non dovrebbe, risultando nell’esecuzione di codice proveniente da userland con i privilegi del kernel. Ma vediamo qualche dettaglio in più.
Il kernel linux si occupa anche della sicurezza di rete, “siede” direttamente sulle schede di rete, analizza il traffico e applica le regole del firewall interno. Le regole del firewall vengono definite tramite Netfilter.
@notselwyn inizia il dialogo col kernel impostando una nuova regola Netfilter forgiata ad hoc da userland che forza il kernel a liberare un’area di memoria due volte di seguito (la doppia free() citata all’inzio). Poi inizia a saturare il kernel con pacchetti forgiati appositamente per impattare quella regola.
A questo punto il kernel è molto confuso: forzandolo a liberare un’area di memoria due volte di seguito, il processo in userland sarà in grado di accedere a quella memoria utilizzando un puntatore che in teoria non avrebbe dovuto più essere accessibile. Questo dà accesso al processo userland ad aree di memoria privilegiate.
Esistono meccanismi nel Kernel che dovrebbero proteggere da questo genere di attacchi, ma utilizzando tecniche che vanno oltre le finalità di questo articolo (vi rimando all’articolo del ricercatore che ha scoperto questo bug, https://pwning.tech/nftables/ per l’approfondimento) è possibile evadere i controlli di prevenzione e arrivare a “forzare la mano” al kernel per fargli eseguire codice arbitrario con privilegi elevati. Codice arbitrario nel kernel significa pieno accesso a tutto: Bingo! Sei amministratore.
La vulnerabilità use-after-free nel componente Netfilter del kernel Linux è stata catalogata come CVE-2024-1086. La CVE impatta la maggior parte dei kernel linux “vanilla” versione 5.15.y 6.1.y e 6.6.y.
Un bugfix per questa vulnerabilità è stato incluso nelle branch stable del kernel a partire da Febbraio 2024. L’impatto è ALTO (CVSSv3 7.8) poiché si tratta di un attacco diretto al Kernel e copre una configurazione “vanilla” che molte distribuzioni usano. Nell’ambito dello sviluppo del kernel Linux, il kernel “vanilla” è il kernel ufficialmente distribuito da Linus Torvalds e dai progettisti Linux, senza alcuna patch aggiuntiva.
Aggiornare con regolarità il kernel all’ultima versione stabile su tutte le vostre macchine Linux. Gli aggiornamenti kernel specialmente nelle versioni LTE sono critici e vanno trattati con la massima urgenza. La massima “se funziona, non si tocca” non si applica a questo genere di aggiornamenti: una politica dei backup dei sistemi è indispensabile, come testare anche prima di mandare in produzione modifiche, ma mantenere i vostri sistemi, anche casalinghi, con una postura di sicurezza accettabile è imprescindibile.
In aggiunta, un’altra considerazione, forse un consiglio “old school” se vogliamo, potrebbe essere quella di cercare di mantenere il kernel in uso il più “minimale” possibile: ricompilarlo per la macchina su cui gira con i soli moduli di cui si ha veramente bisogno; ciò è qualcosa che potrebbe essere di difficile attuazione, specialmente in ambienti in cui ci si trova a dover gestire molti sistemi eterogenei.
Sergio Corpettini
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...