
Luca Stivali : 13 Febbraio 2025 07:11
Sul noto forum underground un utente dallo pseudonimo Anon141234 riporta la CVE-2025-24472, che affligge i prodotti Fortinet. Oltre a chiedere informazioni è interessato ad un Proof Of Concept.
Questa vulnerabilità di tipo Authentication Bypass, sfruttabile su FortiOS e FortiProxy non aggiornati, consente ad un attaccante di guadagnare privilegi di super-admin tramite richieste al modulo websocket Node.js.

La CVE è riconosciuta da Fortinet sul proprio sito Product Security Incident Response Team (PSIRT) dove potete trovare gli IOC (indicatori di compromissione), i metodi di mitigazione e la tabella delle versioni di FortiOS e FortiProxy vulnerabili.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La CVE è recentissima e pare essere un’evoluzione della precedente CVE-2024-55591 di cui ci siamo occupati pochi giorni fa, trovate l’articolo a questo link.
Non abbiamo trovato, per adesso, analisi tecniche della CVE (oltre a quella ufficiale fatta da Fortinet), POC o exploit pubblici disponibili in rete; ma con una classificazione di livello 9.6 (Critical) e con la possibilità di bypassare l’autenticazione e guadagnare i privilegi di super-admin non tarderà ad essere reso pubblico qualcosa su GitHub. Nel frattempo (probabilmente con exploit closed e non pubblici), la vulnerabilità risulta attivamente sfruttata in rete come confermato da Fortinet e dal CSIRT nazionale.
Come detto, il CISIRT nazionale ha emesso un bollettino di sicurezza il 12 febbraio 2025 alle 9.22 indicando in una nota che “la vulnerabilità CVE-2025-24472 risulta essere sfruttata attivamente in rete.”
I dispositivi esposti e potenzialmente vulnerabili sono tanti. La cosa si fa ancora più “semplice” quando gli hacker “aiutano” gli hacker. Infatti Il 14 gennaio 2025 (più o meno in corrispondenza del riconoscimento della CVE-2024-55591) il gruppo Belsen_Group allo scopo di, “solidificare nella vostra memoria il nome del loro gruppo”, ha regalato un file contenente 15.000 configurazioni in chiaro di firewall compromessi, sfruttando CVE precedenti, e il dump delle credenziali VPN.

Il file, suddiviso per IP del dispositivo compromesso, riporta anche centinaia di IP geo-localizzabili sul territorio italiano.
Le raccomandazioni del produttore ma in generale le best practies sono sempre le stesse: disabilitare l’accesso pubblico all’interfaccia amministrativa del firewall, limitarne l’accesso con ACL o filtro su IP sorgenti, monitorare gli avvisi di sicurezza e applicare le patch e gli aggiornamenti.
Luca Stivali
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...