Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Fortinet CVE-2025-24472: Gli Hacker Criminali Cercano Informazioni Per Il Suo Sfruttamento

Luca Stivali : 13 Febbraio 2025 07:11

Sul noto forum underground un utente dallo pseudonimo Anon141234 riporta la CVE-2025-24472, che affligge i prodotti Fortinet. Oltre a chiedere informazioni è interessato ad un Proof Of Concept.

Questa vulnerabilità di tipo Authentication Bypass, sfruttabile su FortiOS e FortiProxy non aggiornati, consente ad un attaccante di guadagnare privilegi di super-admin tramite richieste al modulo websocket Node.js.

La CVE è riconosciuta da Fortinet sul proprio sito Product Security Incident Response Team (PSIRT) dove potete trovare gli IOC (indicatori di compromissione), i metodi di mitigazione e la tabella delle versioni di FortiOS e FortiProxy vulnerabili.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La CVE è recentissima e pare essere un’evoluzione della precedente CVE-2024-55591 di cui ci siamo occupati pochi giorni fa, trovate l’articolo a questo link.

Non abbiamo trovato, per adesso, analisi tecniche della CVE (oltre a quella ufficiale fatta da Fortinet), POC o exploit pubblici disponibili in rete; ma con una classificazione di livello 9.6 (Critical) e con la possibilità di bypassare l’autenticazione e guadagnare i privilegi di super-admin non tarderà ad essere reso pubblico qualcosa su GitHub. Nel frattempo (probabilmente con exploit closed e non pubblici), la vulnerabilità risulta attivamente sfruttata in rete come confermato da Fortinet e dal CSIRT nazionale.

Come detto, il CISIRT nazionale ha emesso un bollettino di sicurezza il 12 febbraio 2025 alle 9.22 indicando in una nota che “la vulnerabilità CVE-2025-24472 risulta essere sfruttata attivamente in rete.”

I dispositivi esposti e potenzialmente vulnerabili sono tanti. La cosa si fa ancora più “semplice” quando gli hacker “aiutano” gli hacker. Infatti Il 14 gennaio 2025 (più o meno in corrispondenza del riconoscimento della CVE-2024-55591) il gruppo Belsen_Group allo scopo di, “solidificare nella vostra memoria il nome del loro gruppo”, ha regalato un file contenente 15.000 configurazioni in chiaro di firewall compromessi, sfruttando CVE precedenti, e il dump delle credenziali VPN.

Il file, suddiviso per IP del dispositivo compromesso, riporta anche centinaia di IP geo-localizzabili sul territorio italiano.

Le raccomandazioni del produttore ma in generale le best practies sono sempre le stesse: disabilitare l’accesso pubblico all’interfaccia amministrativa del firewall, limitarne l’accesso con ACL o filtro su IP sorgenti, monitorare gli avvisi di sicurezza e applicare le patch e gli aggiornamenti.

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...