
Redazione RHC : 8 Agosto 2025 07:20
Il team di FortiGuard Labs ha pubblicato un’analisi dettagliata di una web shell fortemente offuscata utilizzata per attaccare infrastrutture critiche in Medio Oriente. La ricerca si concentra sullo script UpdateChecker.aspx in esecuzione sulla piattaforma Microsoft IIS. È implementato in C# come pagina ASPX e nasconde il suo contenuto reale dietro uno strato di codice codificato e crittografato. Tutti i nomi di variabili e metodi di classe sono stati generati casualmente e poi codificati in Unicode. Tutte le costanti, incluse stringhe e numeri, sono state crittografate o codificate.
Durante l’analisi, gli esperti hanno deoffuscato il codice e convertito nomi casuali in nomi leggibili. La funzione principale Page_Load viene avviata alla ricezione di un comando dall’attaccante. La shell viene controllata tramite richieste HTTP POST con il contenuto specificato come application/octet-stream. In caso contrario, la richiesta viene rifiutata e viene restituita una pagina di errore.

Il corpo della richiesta viene prima codificato in Base64 e poi decrittografato in più fasi. I primi 16 byte contengono la chiave crittografata, che viene decodificata per produrre 15 byte di chiave e un byte di padding. Questa chiave viene utilizzata per decrittografare il resto dei dati del comando. Anche la risposta della web shell è in formato JSON, quindi crittografata e codificata nuovamente in Base64.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo script supporta tre moduli principali di gestione del sistema. Il modulo Base consente di ottenere informazioni sul server, il modulo CommandShell esegue i comandi di sistema nella directory di lavoro specificata e il modulo FileManager consente di interagire con file e directory, tra cui la creazione, la copia, lo spostamento e l’eliminazione dei file di directory, nonché la modifica dei metadati e la visualizzazione dell’elenco dei dischi e della directory web principale.
Per illustrare questo concetto, Fortinet ha sviluppato uno script Python che simula le azioni di un aggressore per inviare comandi alla web shell e visualizzare le risposte. Grazie a questo, è stato possibile dimostrare le capacità della shell, tra cui l’esecuzione di comandi, l’elaborazione di file e la ricezione di varie informazioni dal server.
L’analisi di UpdateChecker.aspx ha contribuito a svelare la complessa architettura della web shell e a mostrare come gli aggressori controllano il sistema in modo occulto e sicuro: lo script memorizza il controllo in formato JSON, il che semplifica l’invio automatico di comandi e la ricezione di risposte.
Redazione
Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...