Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fortinet scopre una nuova Web Shell Offuscata. Analisi di UpdateChecker.aspx

Redazione RHC : 8 Agosto 2025 07:20

Il team di FortiGuard Labs ha pubblicato un’analisi dettagliata di una web shell fortemente offuscata utilizzata per attaccare infrastrutture critiche in Medio Oriente. La ricerca si concentra sullo script UpdateChecker.aspx in esecuzione sulla piattaforma Microsoft IIS. È implementato in C# come pagina ASPX e nasconde il suo contenuto reale dietro uno strato di codice codificato e crittografato. Tutti i nomi di variabili e metodi di classe sono stati generati casualmente e poi codificati in Unicode. Tutte le costanti, incluse stringhe e numeri, sono state crittografate o codificate.

Durante l’analisi, gli esperti hanno deoffuscato il codice e convertito nomi casuali in nomi leggibili. La funzione principale Page_Load viene avviata alla ricezione di un comando dall’attaccante. La shell viene controllata tramite richieste HTTP POST con il contenuto specificato come application/octet-stream. In caso contrario, la richiesta viene rifiutata e viene restituita una pagina di errore.

Il corpo della richiesta viene prima codificato in Base64 e poi decrittografato in più fasi. I primi 16 byte contengono la chiave crittografata, che viene decodificata per produrre 15 byte di chiave e un byte di padding. Questa chiave viene utilizzata per decrittografare il resto dei dati del comando. Anche la risposta della web shell è in formato JSON, quindi crittografata e codificata nuovamente in Base64.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Lo script supporta tre moduli principali di gestione del sistema. Il modulo Base consente di ottenere informazioni sul server, il modulo CommandShell esegue i comandi di sistema nella directory di lavoro specificata e il modulo FileManager consente di interagire con file e directory, tra cui la creazione, la copia, lo spostamento e l’eliminazione dei file di directory, nonché la modifica dei metadati e la visualizzazione dell’elenco dei dischi e della directory web principale.

Per illustrare questo concetto, Fortinet ha sviluppato uno script Python che simula le azioni di un aggressore per inviare comandi alla web shell e visualizzare le risposte. Grazie a questo, è stato possibile dimostrare le capacità della shell, tra cui l’esecuzione di comandi, l’elaborazione di file e la ricezione di varie informazioni dal server.

L’analisi di UpdateChecker.aspx ha contribuito a svelare la complessa architettura della web shell e a mostrare come gli aggressori controllano il sistema in modo occulto e sicuro: lo script memorizza il controllo in formato JSON, il che semplifica l’invio automatico di comandi e la ricezione di risposte.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...