Michele Pinassi : 13 Settembre 2021 07:28
Autore: Michele Pinassi
Data Pubblicazione: 12/09/2021
La notizia che un attore ha pubblicato un lungo elenco di oltre 500.000 account prelevati da 12.856 VPN Fortinet compromesse su RAMP, un forum di hacking russo sul darkweb, ha fatto tornare prepotentemente alla ribalta lo spettro di quando, un anno fa, l’enorme impatto dei 4 CVEs relativi alle VPN Fortinet fece passare notti insonni ad amministratori di sistema di mezzo mondo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
A quanto risulterebbe dalle notizie diffuse dalla stampa di settore, l’analisi della diffusione geografica degli IP nella lista rilasciata dal gruppo cybercriminale Groove, avrebbe evidenziato 12.856 dispositivi compromessi in tutto il mondo:
“Groove released leaks of Fortinet VPN SSL credentials via their leak website. The list contains 799 directories and 86,941 purportedly compromised VPN connections. The reason behind the leak is unclear.”
Groove VS Babuk; Groove Ransom Manifesto & RAMP Underground Platform Secret Inner Workings
L’8 per cento di questi IP sembra appartenere a VPN italiane compromesse. Un ben poco lusinghiero terzo posto dopo l’India e Taiwan.
Hackers leak passwords for 500,000 Fortinet VPN accounts, BleepingComputer
L’analisi dell’archivio diffuso attraverso il loro blog, accessibile solo via TOR e organizzato secondo cartelle per paese, conferma la presenza delle credenziali di accesso per 911 dispositivi italiani
Una ulteriore analisi dell’elenco attraverso strumenti di IP geolocation, senza però entrare nella verifica puntuale delle criticità (la speranza è che i dispositivi individuati siano stati, nel mentre, fixati), evidenzia come la maggioranza degli stessi sia nelle regioni del nord (Lombardia e Piemonte in primis). Pochi dispositivi nel centro Italia e ancora meno nel sud, a conferma di come il digital divide italiano incida anche sul tema delle vulnerabilità.
Preoccupante la presenza di svariate potenziali porte di accesso a reti aziendali, che rappresentano forse l’obiettivo privilegiato dei cybercriminali: queste vulnerabilità permettono infatti di “inoculare” software malevoli come i ransomware, prendendo letteralmente “in ostaggio” i dati e i sistemi aziendali.
Già, perché avere un dispositivo compromesso o vulnerabile all’interno della propria rete aziendale, soprattutto se si tratta di un apparato perimetrale come un router o un firewall, non è poi così diverso dal lasciare aperto il portone di casa o il cancello dell’azienda. Con l’aggravante che, attraverso Internet, chiunque può accederci senza neanche uscire dalla propria stanza.
Se nel caso specifico, considerando il grande clamore che le vulnerabilità hanno avuto nei mesi passati, ci sono ben poche scusanti nel non aver provveduto all’installazione delle patch rilasciate prontamente da Fortinet. Tuttavia è ancora molto diffusa l’abitudine di non installare gli aggiornamenti negli apparati, con la sgradevole conseguenza di subire costosi (sia economicamente che sotto gli aspetti reputazionali) attacchi cyber.
A tutto ciò si aggiunge la grande disponibilità di strumenti per effettuare questi attacchi (per le vulnerabilità di Fortinet di cui abbiamo parlato esistono ormai decine di tools gratuiti liberamente scaricabili, come fortiscan): credo sia ormai improrogabile la necessità che aziende e istituzioni provvedano alla costituzione di team e strutture specifiche nel gestire gli aspetti di sicurezza informatica, per ridurre la superficie di attacco e mitigare gli incidenti che, purtroppo, possono verificarsi.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...