Redazione RHC : 23 Settembre 2022 07:44
Alla fine della scorsa settimana, un’artista californiana con lo pseudonimo di Lapine ha scoperto le sue fotografie mediche nel popolare archivio fotografico LAION-5B, progettato per addestrare l’intelligenza artificiale.
Allo stesso tempo, la ragazza afferma di non aver dato il consenso alla pubblicazione.
Lapine ha trovato le foto su un sito chiamato Have I Been Trained, che consente agli artisti di vedere se il loro lavoro è nel dataset LAION-5B. Invece di eseguire una ricerca di testo sul sito, la ragazza ha caricato una foto recente di se stessa utilizzando la funzione di ricerca inversa delle immagini.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Di conseguenza, l’artista ha scoperto che le sue fotografie mediche erano nel database.
Lapina ha una malattia genetica chiamata discheratosi congenita, che colpisce la pelle, le ossa, i denti e provoca la cheratinizzazione delle mucose.
Nel 2013 Lapine è stata sottoposta a complesse procedure per ripristinare i contorni del viso dopo numerosi interventi alla mascella e al cavo orale. Il chirurgo che ha eseguito le procedure ha poi chiesto alla ragazza di permetterle di scattare fotografie prima e dopo le procedure.
Nel 2018 il chirurgo è morto di cancro. La ragazza crede che dopo la morte del dottore qualcuno abbia avuto accesso alle sue fotografie e le abbia pubblicate, per poi finire nel database.
Lapine non voleva rivelare pubblicamente la sua identità, ma con l’aiuto di documenti e fotografie forniti dalla ragazza, i giornalisti di Ars Technica hanno confermato che le sue immagini mediche erano nel set di dati LAION.
Inoltre, durante la ricerca, hanno trovato migliaia di altre fotografie mediche nel database, la cui pubblicazione potrebbe violare gli standard etici e legali, e che le aziende utilizzano per la formazione sull’IA e non ne sono a conoscenza.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...