Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 12:52
Durante la vigilia di Natale si è svolto un evento (se possiamo così chiamarlo) di beneficenza all’interno del Dark web.
I criminali informatici hanno condiviso gratuitamente con i loro colleghi le banche dati rubate a diverse organizzazioni. Secondo Resecurity, più di 50 milioni di record sono stati condivisi in questo modo. I risultati delle fughe di informazionj, recenti e meno recenti, sono stati distribuiti con il tag “Free Leaksmas”.
Una tale manifestazione di generosità inaudita è un vero regalo per tutti quei criminali informatici che praticano attacchi agli account, truffe BEC e frodi bancarie.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un evento del genere quindi minaccia i proprietari dei dati personali compromessi attraverso nuovi attacchi. Secondo gli esperti il danno potenziale derivante dalla distribuzione gratuita del bottino degli hacker criminali potrebbe ammontare a milioni di dollari.
Più di un terzo dei dati personali pubblicati (oltre 22 milioni) sono stati rubati dalle reti di Movistar, il principale fornitore di telecomunicazioni del Perù.
Sono state pubblicate informazioni di moltissimi enti. Del Servizio nazionale di pesca e acquacoltura del Cile, un importante istituto di credito nelle Filippine; Aziende informatiche tedesche e francesi, una banca messicana, un negozio di moda vietnamita, un negozio militare italiano, un negozio di nutrizione sportiva indiana, il servizio di cashback americano Piggy (successivamente acquistato dalla società fintech svedese Klarna), il negozio online uzbeko PC Market e la catena di ristoranti russa ProSushi.
Relativamente all’italia, ReSecuriry riporta “Un’ulteriore fuga di notizie degna di nota ha coinvolto un negozio online di attrezzature militari violato con sede in Italia. Sebbene il database contenga solo 2.000 record, la natura del pubblico – individui interessati all’equipaggiamento militare – lo rende particolarmente attraente per gli attori informatici stranieri, in particolare quelli focalizzati sulle informazioni relative alla difesa.”
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006