Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 12:52
Durante la vigilia di Natale si è svolto un evento (se possiamo così chiamarlo) di beneficenza all’interno del Dark web.
I criminali informatici hanno condiviso gratuitamente con i loro colleghi le banche dati rubate a diverse organizzazioni. Secondo Resecurity, più di 50 milioni di record sono stati condivisi in questo modo. I risultati delle fughe di informazionj, recenti e meno recenti, sono stati distribuiti con il tag “Free Leaksmas”.
Una tale manifestazione di generosità inaudita è un vero regalo per tutti quei criminali informatici che praticano attacchi agli account, truffe BEC e frodi bancarie.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Un evento del genere quindi minaccia i proprietari dei dati personali compromessi attraverso nuovi attacchi. Secondo gli esperti il danno potenziale derivante dalla distribuzione gratuita del bottino degli hacker criminali potrebbe ammontare a milioni di dollari.
Più di un terzo dei dati personali pubblicati (oltre 22 milioni) sono stati rubati dalle reti di Movistar, il principale fornitore di telecomunicazioni del Perù.
Sono state pubblicate informazioni di moltissimi enti. Del Servizio nazionale di pesca e acquacoltura del Cile, un importante istituto di credito nelle Filippine; Aziende informatiche tedesche e francesi, una banca messicana, un negozio di moda vietnamita, un negozio militare italiano, un negozio di nutrizione sportiva indiana, il servizio di cashback americano Piggy (successivamente acquistato dalla società fintech svedese Klarna), il negozio online uzbeko PC Market e la catena di ristoranti russa ProSushi.
Relativamente all’italia, ReSecuriry riporta “Un’ulteriore fuga di notizie degna di nota ha coinvolto un negozio online di attrezzature militari violato con sede in Italia. Sebbene il database contenga solo 2.000 record, la natura del pubblico – individui interessati all’equipaggiamento militare – lo rende particolarmente attraente per gli attori informatici stranieri, in particolare quelli focalizzati sulle informazioni relative alla difesa.”
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...