Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FreePBX sotto attacco: exploit zero-day già in uso, rilasciata una patch di emergenza

Luca Galuppi : 28 Agosto 2025 13:38

Il mondo della telefonia VoIP è finito ancora una volta nel mirino dei criminali informatici. Questa volta tocca a FreePBX, la piattaforma open-source costruita su Asterisk e diffusissima in aziende, call center e provider di servizi.

La Sangoma FreePBX Security Team ha lanciato l’allarme: una vulnerabilità zero-day sta colpendo i sistemi che espongono in rete l’Administrator Control Panel (ACP). E non si tratta di una minaccia teorica: da giorni l’exploit è già attivamente sfruttato, con conseguenze pesanti per chi non ha preso adeguate contromisure.

L’attacco: comandi arbitrari e compromissioni di massa

Secondo le prime segnalazioni, l’exploit permette agli aggressori di eseguire qualsiasi comando con i privilegi dell’utente Asterisk. In altre parole, controllo totale del PBX e possibilità di manipolare configurazioni, deviare chiamate, compromettere trunk SIP e persino generare traffico internazionale non autorizzato.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un utente del forum FreePBX ha dichiarato:

“Abbiamo riscontrato compromissioni multiple all’interno della nostra infrastruttura, con circa 3.000 estensioni SIP e 500 trunk impattati.”

Non si tratta di un caso isolato: altri amministratori, persino su Reddit, hanno confermato di aver subito la stessa sorte.

Indicatori di compromissione (IoC) da monitorare

Sangoma non ha divulgato i dettagli tecnici della vulnerabilità, ma la community ha condiviso una serie di segnali da cercare nei propri sistemi:

  • File /etc/freepbx.conf mancante o modificato.
  • Presenza dello script /var/www/html/.clean.sh, caricato dagli attaccanti.
  • Log Apache sospetti legati a modular.php.
  • Chiamate insolite verso l’estensione 9998 nei log di Asterisk (a partire dal 21 agosto).
  • Voci non autorizzate nella tabella ampusers del database MariaDB/MySQL, con la comparsa di un utente sospetto ampuser.

Chi riscontra anche uno solo di questi IoC deve considerare il proprio sistema già compromesso.

Patch di emergenza (ma non per tutti…)

La Sangoma FreePBX Security Team ha rilasciato un fix EDGE per proteggere le nuove installazioni, in attesa della patch ufficiale prevista a stretto giro. Tuttavia, la correzione non risolve i sistemi già infetti.

Comandi per installare l’EDGE fix:

FreePBX v16/v17:

fwconsole ma downloadinstall endpoint --edge

PBXAct v16:

fwconsole ma downloadinstall endpoint --tag 16.0.88.19

PBXAct v17:

fwconsole ma downloadinstall endpoint --tag 17.0.2.31

C’è però un problema non da poco: chi ha un contratto di supporto scaduto rischia di non poter scaricare l’aggiornamento, restando così con il PBX esposto e senza difese.

Cosa fare subito

Gli amministratori che non riescono ad applicare il fix devono bloccare immediatamente l’accesso all’ACP da internet, limitandolo solo a host fidati.
In caso di compromissione, le indicazioni di Sangoma sono chiare:

  • Ripristinare i sistemi da backup antecedenti al 21 agosto.
  • Reinstallare i moduli aggiornati su ambienti puliti.
  • Cambiare tutte le credenziali di sistema e SIP.
  • Analizzare call detail records e fatturazione per traffico sospetto, soprattutto internazionale.

Conclusione

Esporre pannelli di amministrazione su internet rappresenta un rischio critico che non dovrebbe mai essere sottovalutato. La vicenda FreePBX dimostra come una vulnerabilità zero-day, combinata con configurazioni poco accorte, possa rapidamente trasformarsi in una compromissione su larga scala.

È fondamentale adottare un approccio proattivo: limitare l’accesso agli ACP esclusivamente da host fidati, monitorare costantemente gli indicatori di compromissione e mantenere aggiornati moduli e componenti. Solo così è possibile ridurre l’impatto di minacce che, come in questo caso, possono colpire senza preavviso e con conseguenze rilevanti per la continuità operativa e la sicurezza delle comunicazioni aziendali.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...