Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:22
La società di sicurezza Sangfor Technologies ha scoperto una serie di attacchi di phishing che sfruttano una vulnerabilità in WinRAR. L’esca per le vittime sono documenti relativi a questioni geopolitiche in Bielorussia e Russia, e il mittente delle e-mail è una persona che si spaccia per un funzionario governativo.
L’attacco viene effettuato utilizzando la vulnerabilità WinRAR CVE-2023-38831 (CVSS: 7.8) scoperta di recente. L’attacco funziona se l’utente apre un archivio dannoso utilizzando una versione vulnerabile di WinRAR.
Le e-mail e gli allegati di phishing sono realizzati con cura per aggirare i sistemi di filtraggio della posta elettronica. I nomi degli archivi e il contenuto dei documenti ingannevoli vengono adattati per vari scopi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Esempio di email di phishing
Lo script dannoso in Powershell è stato ottimizzato, aumentando l’offuscamento e aiutando a bypassare il rilevamento statico. I team di operatori scaricano e installano la backdoor Athena utilizzando Discord come canale di comunicazione sul server di Command and Control (C2). Vengono prese di mira le organizzazioni con rilevanza geopolitica, comprese le imprese dell’industria della difesa, gli istituti di ricerca e le istituzioni finanziarie.
Nel 2017, il portale WikiLeaks ha pubblicato una parte degli strumenti di hacking della CIA, tra cui la backdoor Athena. Lo strumento è in grado di scaricare malware sul computer della vittima per eseguire determinate attività, nonché di aggiungere/estrarre file a/da directory specifiche del sistema attaccato. Un utente malintenzionato può modificare le impostazioni durante l’esecuzione del programma a seconda dell’attività da svolgere. Athena ti permette quindi di prendere il controllo di un computer Windows e di ottenere qualsiasi informazione.
Si noti che gli aggressori dimostrano un rapido sviluppo delle capacità e un adattamento ai cambiamenti della situazione. I ricercatori hanno affermato che, tenendo conto di diversi fattori, molto probabilmente l’incidente non è opera di criminali informatici: dietro gli attacchi si nasconde probabilmente un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) precedentemente sconosciuto.
Questo errore in WinRAR è già stato utilizzato dagli hacker nordcoreani. Nella campagna, quando una vittima tenta di aprire un file HTML compresso in un’e-mail, viene attivato un codice dannoso che consente agli aggressori di ottenere l’accesso remoto al sistema.
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...