
Redazione RHC : 1 Novembre 2023 22:22
La società di sicurezza Sangfor Technologies ha scoperto una serie di attacchi di phishing che sfruttano una vulnerabilità in WinRAR. L’esca per le vittime sono documenti relativi a questioni geopolitiche in Bielorussia e Russia, e il mittente delle e-mail è una persona che si spaccia per un funzionario governativo.
L’attacco viene effettuato utilizzando la vulnerabilità WinRAR CVE-2023-38831 (CVSS: 7.8) scoperta di recente. L’attacco funziona se l’utente apre un archivio dannoso utilizzando una versione vulnerabile di WinRAR.
Le e-mail e gli allegati di phishing sono realizzati con cura per aggirare i sistemi di filtraggio della posta elettronica. I nomi degli archivi e il contenuto dei documenti ingannevoli vengono adattati per vari scopi.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Esempio di email di phishing
Lo script dannoso in Powershell è stato ottimizzato, aumentando l’offuscamento e aiutando a bypassare il rilevamento statico. I team di operatori scaricano e installano la backdoor Athena utilizzando Discord come canale di comunicazione sul server di Command and Control (C2). Vengono prese di mira le organizzazioni con rilevanza geopolitica, comprese le imprese dell’industria della difesa, gli istituti di ricerca e le istituzioni finanziarie.
Nel 2017, il portale WikiLeaks ha pubblicato una parte degli strumenti di hacking della CIA, tra cui la backdoor Athena. Lo strumento è in grado di scaricare malware sul computer della vittima per eseguire determinate attività, nonché di aggiungere/estrarre file a/da directory specifiche del sistema attaccato. Un utente malintenzionato può modificare le impostazioni durante l’esecuzione del programma a seconda dell’attività da svolgere. Athena ti permette quindi di prendere il controllo di un computer Windows e di ottenere qualsiasi informazione.
Si noti che gli aggressori dimostrano un rapido sviluppo delle capacità e un adattamento ai cambiamenti della situazione. I ricercatori hanno affermato che, tenendo conto di diversi fattori, molto probabilmente l’incidente non è opera di criminali informatici: dietro gli attacchi si nasconde probabilmente un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) precedentemente sconosciuto.
Questo errore in WinRAR è già stato utilizzato dagli hacker nordcoreani. Nella campagna, quando una vittima tenta di aprire un file HTML compresso in un’e-mail, viene attivato un codice dannoso che consente agli aggressori di ottenere l’accesso remoto al sistema.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...