Redazione RHC : 28 Marzo 2024 15:52
Nel 2016, Facebook ha lanciato un progetto segreto chiamato “Project Ghostbusters” per intercettare e decrittografare il traffico tra gli utenti di Snapchat e i suoi server. L’informazione è venuta alla luce grazie a documenti divulgati nell’ambito di un’azione legale collettiva contro Meta, la società madre di Facebook.
L’obiettivo del progetto, parte del programma In-App Action Panel (IAPP), era quello di analizzare il comportamento degli utenti per rafforzare la competitività di Facebook di fronte alla crescente influenza di Snapchat. Successivamente Meta ha provato a utilizzare metodi simili contro altri concorrenti, tra cui Amazon e YouTube, aggirando la loro crittografia.
L’applicazione Onavo, acquisita da Facebook nel 2013, ha svolto un ruolo chiave nella realizzazione del progetto. Funzionava come un servizio VPN, consentendo all’azienda di leggere tutto il traffico Internet di un dispositivo prima che fosse crittografato e inviato alla rete. Tuttavia, nel 2019, Facebook è stata costretta a chiudere Onavo dopo che un’indagine ha scoperto che la società pagava segretamente gli adolescenti affinché utilizzassero il servizio per accedere alla propria attività web.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In una delle e-mail interne, Mark Zuckerberg ha espresso la necessità di trovare nuovi modi per ottenere analisi affidabili su Snapchat a causa della loro rapida crescita. Gli ingegneri hanno proposto di utilizzare Onavo per implementare un cosiddetto attacco Man-in-the-Middle (attacco MitM), che avrebbe consentito la lettura del traffico crittografato.
I documenti del tribunale affermano che Facebook ha poi esteso il programma ad Amazon e YouTube. Non c’era consenso all’interno dell’azienda riguardo all’etica e alla legalità del progetto. All’epoca, il capo della sicurezza Pedro Canauati espresse la sua opposizione, dicendo che il pubblico semplicemente non capiva come funzionava e quindi non poteva acconsentire a tali azioni.
I rappresentanti di Amazon hanno rifiutato di commentare e Google, Meta e Snap non hanno risposto alle richieste di commento.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006