Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Giappone: Luck pubblica un rapporto tecnico sui danni da ransomware.

Redazione RHC : 14 Aprile 2021 08:00

LAC Co., Ltd. (con sede a Chiyoda-ku, Tokyo, Presidente: Ichiro Nishimoto, di seguito LAC) ha pubblicato un rapporto tecnico il 5 aprile 2021 che riassume i punti comuni riguardanti i danni da ransomware.

Nel marzo 2021, l’Agenzia per la promozione della tecnologia dell’informazione (IPA) ha annunciato ogni anno le “10 principali minacce alla sicurezza delle informazioni”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nel 2020, quello che viene etichettato come “Ransomware Damage”, si è classificato al primo posto nel settore organizzativo (quinto nel 2019), avvisando le organizzazioni di attacchi ransomware mirati.

Da febbraio a marzo 2021, infatti, sono aumentate le richieste di informazioni sui danni causati dal ransomware presso il team di risposta agli incidenti informatici del Cyber ​​Emergency Center di Luck.

Pertanto, allo scopo di richiamare l’attenzione, introdurremo le tendenze del ransomware e i punti comuni che abbiamo visto dalla consultazione degli incidenti di sicurezza dei nostri clienti.

Le tendenze negli attacchi ransomware si evolvono di anno in anno e abbiamo confermato che vari tipi di ransomware sono attivi dal 2019.

Di seguito vengono riportati i malware/metodi di infezione da ransomware e l’evoluzione negli ultimi anni.

Per quanto riguarda il numero di richieste al “Cyber ​​Emergency Center”, che è il centro di monitoraggio della sicurezza di Lack, è in aumento, come mostra il grafico su base mese per gli anni 2020/2021 fino a marzo, con un forte picco a febbraio.

In merito al metodo di attacco ransomware, l’ultima tendenza, sono i dispositivi remoti e le VPN, che vengono violate attraverso dei malware inoculati all’interno delle reti attraverso le PDL interconnesse su internet.

https://www.dreamnews.jp/press/0000234258/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...