
Redazione RHC : 4 Maggio 2024 13:12
il 5 maggio è la Giornata nazionale contro pedofilia e pedopornografia.
In occasione della Giornata Mondiale contro la Pedofilia e Pedopornografia, ci confrontiamo con un panorama digitale in continua evoluzione (Viene introdotto nel report della Polizia Postale), dove le sfide della sicurezza cibernetica si rinnovano e si intensificano ogni giorno.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’incremento di nuovi trend, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale generativa e di strumenti volti a garantire l’anonimato nel web.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Queste tecnologie avanzate aprono nuove frontiere per la creatività e l’innovazione, ma allo stesso tempo introducono minacce inedite. La stessa copertina di questa brochure è stata realizzata con un software di intelligenza artificiale generativa, volendo mostrare le potenzialità dell’IA nel creare immagini e contenuti che possono avere un impatto emotivo sorprendente, anche se non reali.

Il messaggio che si vuole veicolare è che il web può essere un Paese delle Meraviglie, in considerazione delle possibilità che offre, in termini di contenuti fruibili, agli utenti di tutte le età, ma al suo interno si nascondono anche coloro che sfruttano l’innocente curiosità dei più piccoli per scopi illeciti.
Conoscere questi pericoli ci consente di prevenire e contrastare le nuove forme di sfruttamento sessuale dei minori online, impedendo la commissione di nuovi reati.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni continua a lavorare con dedizione per monitorare e fronteggiare tutti i rischi del web. Attraverso l’adozione di metodologie investigative all’avanguardia e la promozione di una cooperazione sempre più stretta tra il settore pubblico e privato, si impegna a mantenere internet uno spazio sicuro, in particolar modo per i più piccoli e le persone vulnerabili, accompagnandoli in una navigazione consapevole nella rete.
Quotidianamente, i nostri operatori, unitamente ai collaterali organi di Polizia esteri, si adoperano per identificare i responsabili e le loro vittime e per assicurare che nell’ambiente digitale possano essere garantiti luoghi di crescita sana e positiva per tutti i cittadini e riaffermando il diritto per i minori di scoprire il web senza temere insidie nascoste. Il contrasto internazionale alla pedofilia e pedopornografia online è un valore aggiunto nella lotta a questi crimini odiosi, che consente alle polizie di tutto il mondo di operare in sinergia.
La Giornata Mondiale contro la Pedofilia e Pedopornografia è un momento per riaffermare questo impegno e per rinnovare la nostra determinazione nella lotta a un crimine senza confini, che si evolve al passo con la tecnologia.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...