
Redazione RHC : 9 Giugno 2021 18:05
Siamo rimasti tutti stupiti dopo la rimozione degli Exploit di Exchange da parte di GitHub, subito dopo la loro pubblicazione, ma ora sembra che la grande community di sviluppatori stia andando verso la regolamentazione di questo aspetto.
GitHub ha aggiornato la sua politica sulla ricerca, riferita ai malware ed agli exploit per rendere la piattaforma più conforme alle minacce.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, GitHub ha mantenuto la capacità di interrompere qualsiasi tentativo di abuso della sua piattaforma in campagne di exploit o di distribuzione di malware attive. Questo significa in pratica che la pubblicazione di exploit PoC o vulnerabilità, sarà consentita e persino incoraggiata da GitHub, ma che questa autorizzazione verrà ritirata in caso di illeciti.
Se il codice ospitato su GitHub causa tempi di inattività, denial of service o perdita di dati, il codice in questione verrà rimosso. La stessa politica si applicherà a qualsiasi malware o exploit utilizzato in attacchi informatici attivi.
GitHub ha introdotto un processo di ricorso e reintegrazione del codice, per gestire eventuali controversie. Si vuole che i ricercatori di sicurezza includano le loro informazioni nel file SECURITY.md, in modo che le parti interessate possano tentare di risolvere le controversie prima di richiedere o segnalare il sospetto abuso a GitHub.
Le modifiche alla politica di GitHub, annunciate venerdì, seguono settimane di consultazioni con la community, avviate già da aprile.
Ray Walsh, un esperto di privacy digitale presso ProPrivacy, ha dichiarato a The Daily Swig che l’aggiornamento della politica di GitHub su exploit, malware e ricerca sulle vulnerabilità è “destinato a chiarire le politiche esistenti, piuttosto che a introdurne di nuove”.
“Le modifiche alla politica dalla comunità aiutano a eliminare le aree grigie e la confusione che circola sull’hosting del codice che in precedenza avrebbe potuto essere considerato una violazione”, ha spiegato Walsh.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...