Redazione RHC : 9 Giugno 2021 18:05
Siamo rimasti tutti stupiti dopo la rimozione degli Exploit di Exchange da parte di GitHub, subito dopo la loro pubblicazione, ma ora sembra che la grande community di sviluppatori stia andando verso la regolamentazione di questo aspetto.
GitHub ha aggiornato la sua politica sulla ricerca, riferita ai malware ed agli exploit per rendere la piattaforma più conforme alle minacce.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, GitHub ha mantenuto la capacità di interrompere qualsiasi tentativo di abuso della sua piattaforma in campagne di exploit o di distribuzione di malware attive. Questo significa in pratica che la pubblicazione di exploit PoC o vulnerabilità, sarà consentita e persino incoraggiata da GitHub, ma che questa autorizzazione verrà ritirata in caso di illeciti.
Se il codice ospitato su GitHub causa tempi di inattività, denial of service o perdita di dati, il codice in questione verrà rimosso. La stessa politica si applicherà a qualsiasi malware o exploit utilizzato in attacchi informatici attivi.
GitHub ha introdotto un processo di ricorso e reintegrazione del codice, per gestire eventuali controversie. Si vuole che i ricercatori di sicurezza includano le loro informazioni nel file SECURITY.md, in modo che le parti interessate possano tentare di risolvere le controversie prima di richiedere o segnalare il sospetto abuso a GitHub.
Le modifiche alla politica di GitHub, annunciate venerdì, seguono settimane di consultazioni con la community, avviate già da aprile.
Ray Walsh, un esperto di privacy digitale presso ProPrivacy, ha dichiarato a The Daily Swig che l’aggiornamento della politica di GitHub su exploit, malware e ricerca sulle vulnerabilità è “destinato a chiarire le politiche esistenti, piuttosto che a introdurne di nuove”.
“Le modifiche alla politica dalla comunità aiutano a eliminare le aree grigie e la confusione che circola sull’hosting del codice che in precedenza avrebbe potuto essere considerato una violazione”, ha spiegato Walsh.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006