
Redazione RHC : 25 Maggio 2023 18:42
Gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza per la versione 16.0.1 che risolve un problema critico che ha ottenuto un punteggio di 10 su 10 nella scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Lo sfruttamento del CVE-2023-2825 può comportare la divulgazione di dati sensibili, inclusi codice software proprietario, credenziali utente, token, file e così via.
Il bug è stato scoperto dal ricercatore pwnie che ha segnalato il problema tramite il programma di bug bounty HackerOne.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato segnalato che il problema interessa GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE) versione 16.0.0, ma non riguarda le versioni precedenti.
La vulnerabilità è un path traversal e consente a un utente malintenzionato non autenticato di leggere file arbitrari sul server se è presente un allegato in un progetto pubblico nidificato in almeno cinque gruppi.
Sebbene i dettagli sul problema siano ancora scarsi, sembra essere correlato al modo in cui GitLab gestisce o risolve i percorsi per i file nidificati in diversi livelli della gerarchia di gruppo. Detto questo, sembra che la vulnerabilità possa essere attivata solo in determinate condizioni (incorporamento in un progetto pubblico nidificato), che non risultano essere utilizzate in tutti i progetti GitHub.
Gli sviluppatori di GitLab sottolineano che, a causa della gravità della vulnerabilità, l’ultimo aggiornamento alla versione 16.0.1 deve essere applicato immediatamente. Maggiori dettagli sul bug non verranno pubblicati fino al prossimo mese, dopo che saranno trascorsi 30 giorni dal rilascio della patch.
“Raccomandiamo vivamente che tutte le installazioni che eseguono una versione interessata dai problemi descritti vengano aggiornate all’ultima versione il prima possibile”, si legge nel bollettino ufficiale sulla sicurezza .
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...