Redazione RHC : 25 Maggio 2023 18:42
Gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza per la versione 16.0.1 che risolve un problema critico che ha ottenuto un punteggio di 10 su 10 nella scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Lo sfruttamento del CVE-2023-2825 può comportare la divulgazione di dati sensibili, inclusi codice software proprietario, credenziali utente, token, file e così via.
Il bug è stato scoperto dal ricercatore pwnie che ha segnalato il problema tramite il programma di bug bounty HackerOne.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È stato segnalato che il problema interessa GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE) versione 16.0.0, ma non riguarda le versioni precedenti.
La vulnerabilità è un path traversal e consente a un utente malintenzionato non autenticato di leggere file arbitrari sul server se è presente un allegato in un progetto pubblico nidificato in almeno cinque gruppi.
Sebbene i dettagli sul problema siano ancora scarsi, sembra essere correlato al modo in cui GitLab gestisce o risolve i percorsi per i file nidificati in diversi livelli della gerarchia di gruppo. Detto questo, sembra che la vulnerabilità possa essere attivata solo in determinate condizioni (incorporamento in un progetto pubblico nidificato), che non risultano essere utilizzate in tutti i progetti GitHub.
Gli sviluppatori di GitLab sottolineano che, a causa della gravità della vulnerabilità, l’ultimo aggiornamento alla versione 16.0.1 deve essere applicato immediatamente. Maggiori dettagli sul bug non verranno pubblicati fino al prossimo mese, dopo che saranno trascorsi 30 giorni dal rilascio della patch.
“Raccomandiamo vivamente che tutte le installazioni che eseguono una versione interessata dai problemi descritti vengano aggiornate all’ultima versione il prima possibile”, si legge nel bollettino ufficiale sulla sicurezza .
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006