Redazione RHC : 5 Settembre 2025 12:27
Gli specialisti della sicurezza di Sophos hanno attirato l’attenzione su un attacco informatico in cui aggressori sconosciuti hanno utilizzato lo strumento forense open source Velociraptor per monitorare gli endpoint .
“In questo incidente, gli aggressori hanno utilizzato uno strumento per scaricare ed eseguire Visual Studio Code con il probabile intento di creare un tunnel verso un server di comando e controllo”, hanno affermato gli esperti della Sophos Counter Threat Unit.
Il rapporto sottolinea che gli aggressori spesso impiegano tattiche di tipo “living-off-the-land” (LotL) e utilizzano legittimi strumenti di monitoraggio e controllo remoto negli attacchi, ma l’uso di Velociraptor segnala un’evoluzione di tali tattiche, in cui il software di risposta agli incidenti viene utilizzato per scopi dannosi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’analisi dell’incidente ha mostrato che gli aggressori hanno utilizzato l’utility msiexec di Windows per scaricare un programma di installazione MSI dal dominio Cloudflare Workers, che funge anche da area di staging per altre soluzioni utilizzate dagli hacker, tra cui lo strumento di tunneling Cloudflare e l’utility di amministrazione remota Radmin.
Il file MSI è stato progettato per distribuire Velociraptor, che avrebbe poi comunicato con un altro dominio Cloudflare Workers. L’accesso è stato quindi utilizzato per scaricare Visual Studio Code dallo stesso server di staging utilizzando un comando PowerShell codificato ed eseguirlo con l’opzione di tunneling abilitata per consentire sia l’accesso remoto che l’esecuzione di codice remoto.
Inoltre, è stato osservato che gli aggressori riutilizzavano l’utilità msiexec di Windows per scaricare payload aggiuntivi. “Le organizzazioni dovrebbero monitorare e indagare sull’uso non autorizzato di Velociraptor e considerare l’impiego di tali tattiche come un precursore della distribuzione di ransomware”, avverte Sophos.
In seguito alla pubblicazione di questo rapporto da parte di Sophos, la società di sicurezza Rapid7, che sviluppa Velociraptor, ha pubblicato un white paper che spiega nel dettaglio come le organizzazioni possono rilevare l’abuso di Velociraptor nei loro ambienti.
“Rapid7 è a conoscenza di segnalazioni di abusi dello strumento open source di risposta agli incidenti Velociraptor. Velociraptor è ampiamente utilizzato dai difensori per scopi legittimi di analisi forense digitale e risposta agli incidenti. Ma come molti altri strumenti di sicurezza e amministrazione, può essere utilizzato per scopi dannosi se finisce nelle mani sbagliate”, commentano gli sviluppatori.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...