Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli analisti di sicurezza di Group-IB hanno identificato 160.000 carte di credito statunitensi rubate

Redazione RHC : 29 Ottobre 2022 09:00

Secondo un nuovo rapporto della società di sicurezza Group-IB, i truffatori hanno utilizzato malware PoS per rubare oltre 3 milioni di dollari in 167.000 registri di pagamento, con la maggior parte delle carte di credito (160.000) emesse negli Stati Uniti. 

Gli aggressori hanno accumulato un record di pagamenti da 212 dispositivi PoS infetti negli Stati Uniti.

I ricercatori del gruppo IB hanno scoperto un server di comando e controllo (C&C) scarsamente protetto utilizzato per il malware MajikPOS. Ulteriori analisi hanno mostrato che lo stesso server è stato utilizzato anche come pannello di amministrazione del server C&C per un altro malware, Treasure Hunter.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Entrambi i pannelli contengono informazioni su informazioni rubate e dispositivi PoS infetti. Durante l’indagine, gli esperti del Gruppo-IB hanno analizzato circa 77.400 carte di credito presenti nel pannello MajikPOS e circa 90.000 dal pannello Treasure Hunter. Il 97% di tutte le informazioni di pagamento raccolte tramite MajikPOS e Treasure Hunter proveniva dagli Stati Uniti.

I ricercatori hanno estratto i dati e hanno scoperto che da febbraio 2021 i criminali informatici hanno rubato 167.000 documenti di pagamento, che rappresentano 160.000 carte di credito emesse negli Stati Uniti. I ricercatori stimano che gli aggressori avrebbero potuto vendere le carte compromesse per 3,3 milioni di dollari su forum clandestini.

Più di 20 stati hanno uno o più terminali PoS compromessi. La maggior parte dei dispositivi PoS infetti si trova in:

  • Texas (17);
  • Missouri (14);
  • Illinois (14);
  • Florida (13).

In precedenza, gli analisti di Kaspersky Lab hanno scoperto 3 nuove versioni di malware Prilex che prendono di mira i terminali PoS. L’ultima versione del software è in grado di generare crittogrammi EMV (Europay, MasterCard e Visa), un sistema di verifica delle transazioni che aiuta a rilevare e bloccare le frodi di pagamento.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...