Redazione RHC : 14 Marzo 2023 13:15
Dei threat actors non meglio identificati hanno utilizzato i nuovi exploit per sfruttare la vulnerabilità zero-day di FortiOS che è stata corretta all’inizio di questo mese. Gli attacchi prendono di mira grandi organizzazioni governative in tutto il mondo.
Il 7 marzo, Fortinet ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per affrontare una vulnerabilità critica identificata come CVE-2022-41328. Tale bug di sicurezza ha consentito agli aggressori di eseguire in codice remoto non autorizzato su un sistema bersaglio.
L’elenco dei prodotti vulnerabili include le seguenti versioni di FortiOS: 6.0, 6.2, 6.4.0-6.4.11, 7.0.0-7.0.9, 7.2.0-7.2.3. Gli amministratori di sistema devono aggiornare le versioni vulnerabili di FortiOS a quelle più recenti (rispettivamente 6.4.12, 7.0.10 e 7.2.4).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’annuncio della società non menzionava che la vulnerabilità fosse stata sfruttata attivamente prima del rilascio delle patch. Tuttavia, un rapporto sempre di Fortinet pubblicato la scorsa settimana ha mostrato che gli exploit per CVE-2022-41328 sono stati utilizzati per violare e disabilitare diversi firewall FortiGate di proprietà di uno dei clienti dell’azienda.
Le successive indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno modificato l’immagine del firmware del dispositivo per avviare il payload proprio durante l’inizializzazione del sistema. Il malware potrebbe anche essere utilizzato per rubare dati, scaricare e scrivere file o aprire remote shell.
Fortinet ha concluso che gli attacchi erano mirati, con alcune prove che suggeriscono che gli aggressori preferissero le reti governative. Gli aggressori hanno anche dimostrato “capacità avanzate”, inclusa la riprogettazione di parti del sistema operativo dei dispositivi FortiGate.
“L’exploit richiede una profonda conoscenza di FortiOS e dell’hardware sottostante. Gli impianti personalizzati mostrano che l’attaccante ha capacità avanzate, incluso il reverse engineering di varie parti di FortiOS.
Si consiglia ai clienti Fortinet di eseguire immediatamente l’upgrade a una versione con patch di FortiOS per bloccare possibili tentativi di attacco.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006