
Redazione RHC : 9 Marzo 2022 13:24
Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese ha compromesso con successo le reti di computer di almeno sei stati degli Stati Uniti D’America tra maggio 2021 e febbraio di quest’anno, secondo una ricerca pubblicata martedì dalla società di sicurezza informatica Mandiant.
Secondo Mandiant, il gruppo, noto come APT41, avrebbe sfruttato vulnerabilità sulle applicazioni web per mettere piede all’interno delle reti governative.
APT41, secondo Mandiant svolge attività di spionaggio sponsorizzato dallo stato per conto di Pechino, ha sfruttato i difetti del software e ha rapidamente sfruttato le vulnerabilità di sicurezza rese pubbliche dai ricercatori, sfruttando strumenti e metodi diversi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“La recente attività di APT41 contro i governi statali statunitensi consiste in nuove significative capacità, da nuovi vettori di attacco a strumenti e tecniche post-compromissione”
hanno affermato i ricercatori di Mandiant.
“APT41 può adattare le sue tecniche di accesso iniziale ri-compromettendo un ambiente attraverso un vettore diverso o rendendo operativa rapidamente una nuova vulnerabilità”.
Mandiant, è una società di sicurezza informatica quotata al Nasdaq con sede negli Stati Uniti. Martedì, Google ha dichiarato che prevede di acquisire la società per circa 5,4 miliardi di dollari.
Altri ricercatori, compresi quelli di BlackBerry , hanno precedentemente identificato APT41 come
“un prolifico gruppo di minacce informatiche sponsorizzato dallo stato cinese”.
La Cina ha ripetutamente negato di essere coinvolta nello spionaggio informatico.
Nel settembre 2020, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato cinque cittadini cinesi, tra cui alcuni che si diceva facessero parte di APT41, per intrusioni informatiche che hanno colpito oltre 100 aziende vittime negli Stati Uniti e all’estero.
“Gli obiettivi generali della campagna di APT41 rimangono sconosciuti. La loro persistenza nell’ottenere l’accesso alle reti governative, esemplificata dalla ri-compromissione delle vittime precedenti, mostra che qualunque cosa di importante stiano cercando. Li abbiamo trovati ovunque, e questo è snervante”
hanno detto i ricercatori.
Il mese scorso, il direttore dell’FBI Christopher Wray ha accusato il governo cinese di “cercare di rubare” informazioni e tecnologia e di aver lanciato attacchi informatici.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...