Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker cinesi rubano proprietà intellettuale dal più grande produttore di Chip Europeo

Redazione RHC : 28 Novembre 2023 07:29

Gli hacker cinesi hanno rubato i progetti di chip della principale azienda olandese di semiconduttori NXP, rimanendo nascosti per più di due anni. Lo riferisce l’Nrc .

Il gruppo di hacker legato alla Cina si è infiltrato nella rete di NXP alla fine del 2017 e vi ha avuto accesso fino all’inizio del 2020. La violazione non è stata rilevata per circa due anni e mezzo, durante i quali gli hacker si sono nascosti all’interno della rete dell’azienda e hanno rubato la proprietà intellettuale, compresi i progetti di chip. L’entità totale del danno non è stata ancora resa nota.

Secondo quanto riferito, la violazione della sicurezza è stata scoperta per caso. Nel settembre 2019 un attacco simile è avvenuto contro la compagnia aerea olandese Transavia, una filiale di KLM. In seguito all’incidente informatico gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi di prenotazione di Transavia. Un’indagine sull’hacking di Transavia ha scoperto collegamenti con NXP, portando alla scoperta di un hack nelle reti del colosso dei semiconduttori. L’attacco presenta tutte le TTP in uso dal gruppo chiamato Chimera, compreso l’utilizzo del suo strumento di hacking ChimeRAR.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli hacker hanno utilizzato le credenziali di precedenti violazioni dei dati su piattaforme come LinkedIn e Facebook e hanno utilizzato metodi di forza bruta per decifrare le password. Hanno anche aggirato l’autenticazione a due fattori cambiando i numeri di telefono. I dati sono stati estratti utilizzando file crittografati caricati su servizi di archiviazione cloud come OneDrive, Dropbox e Google Drive di Microsoft.

    NXP, è il più grande produttore di chip in Europa, è noto per lo sviluppo di chip Mifare e per il trasporto pubblico nei Paesi Bassi, nonché di elementi sicuri per iPhone, in particolare Apple Pay.

    Nonostante la conferma del furto di proprietà intellettuale, NXP afferma che l’intrusione non ha provocato danni significativi. L’azienda afferma che i dati rubati sono così complessi che non possono essere facilmente utilizzati per riprodurre progetti. A questo proposito, NXP non ha ritenuto necessario informare il pubblico.

    Dopo l’hacking, l’azienda ha rafforzato le misure di sicurezza della rete, migliorato i sistemi di monitoraggio e rafforzato i controlli sulla disponibilità e sulla trasmissione dei dati all’interno dell’azienda. Queste misure mirano a prevenire incidenti simili in futuro e a proteggere il prezioso patrimonio intellettuale dell’azienda.

    Non si sa cosa sia stato rubato esattamente o quante altre aziende di semiconduttori potrebbero essere state hackerate e non denunciate al pubblico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...