Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Gli Hacker Nordcoreani impiantano malware nelle App del PlayStore

Gli Hacker Nordcoreani impiantano malware nelle App del PlayStore

Redazione RHC : 17 Marzo 2025 08:24

Gli esperti di Lookout hanno scoperto un nuovo spyware per Android chiamato KoSpy. Il malware è collegato agli hacker nordcoreani ed è stato trovato nello store ufficiale di Google Play e nello store di terze parti APKPure come parte di almeno cinque app.

Secondo i ricercatori, lo spyware è collegato al gruppo nordcoreano APT37 (noto anche come ScarCruft). La campagna che utilizza questo malware è attiva da marzo 2022 e, a giudicare dai campioni di malware, gli hacker stanno attivamente migliorando il loro sviluppo.

La campagna di spionaggio è rivolta principalmente agli utenti coreani e di lingua inglese. KoSpy si maschera da file manager, strumenti di sicurezza e aggiornamenti per vari software.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In totale, gli esperti di Lookout hanno trovato cinque applicazioni: 휴대폰 관리자 (Phone Manager), File Manager (com.file.exploer), 스마트 관리자 (Smart Manager), 카카오 보안 (Kakao Security) e Software Update Utility.

Quasi tutte le app dannose forniscono effettivamente almeno alcune delle funzionalità promesse, ma scaricano anche KoSpy in background. L’unica eccezione è Kakao Security. Questa app mostra solo una finta finestra di sistema, chiedendo l’accesso a permessi pericolosi.

I ricercatori attribuiscono la campagna ad APT37 basandosi sugli indirizzi IP precedentemente associati alle operazioni degli hacker nordcoreani, sui domini utilizzati per distribuire il malware Konni e sulle infrastrutture che si sovrappongono a un altro gruppo di hacker nordcoreano, APT43.

Una volta attivato su un dispositivo, KoSpy recupera un file di configurazione crittografato dal database Firebase Firestore per evitare di essere rilevato.

Il malware si connette quindi al server di comando e controllo e verifica se è in esecuzione nell’emulatore. Il malware può ricevere impostazioni aggiornate dal server degli aggressori, payload aggiuntivi da eseguire e può anche essere attivato o disattivato dinamicamente utilizzando uno speciale interruttore.

KoSpy si concentra principalmente sulla raccolta dati, le sue capacità sono le seguenti:

  • intercettazione di SMS e registri delle chiamate;
  • Monitoraggio GPS in tempo reale della posizione della vittima;
  • lettura e recupero di file dall’archiviazione locale;
  • utilizzo del microfono del dispositivo per registrare l’audio;
  • utilizzo della fotocamera del dispositivo per scattare foto e registrare video;
  • creazione di screenshot dello schermo del dispositivo;
  • Intercettazione di sequenze di tasti utilizzando i Servizi di accessibilità Android.

Ogni app utilizza un progetto e un server Firebase separati per “drenare” i dati, che vengono crittografati con una chiave AES codificata prima della trasmissione.

Sebbene le app dannose siano state rimosse da Google Play e APKPure, i ricercatori avvertono che gli utenti dovranno rimuovere manualmente il malware dai loro dispositivi e anche scansionare i loro gadget con strumenti di sicurezza per eliminare qualsiasi infezione residua. In alcuni casi potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...