Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
I black hacker regalano 500.000 account e password di VPN Fortinet.

I black hacker regalano 500.000 account e password di VPN Fortinet.

Redazione RHC : 9 Settembre 2021 08:54

Come avevamo riportato in precedenza, un nuovo forum denominato RAMP interamente dedicato al ransomware nelle dark net è nato, ed è stato inaugurato con l’esposizione gratuita da parte del suo amministratore di 500.000 account della VPN della nota società di prodotti di sicurezza Fortinet.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Threat Actors (TA), con lo pseudonimo di “Orange”, ha fatto trapelare 500.000 nomi di accesso e password di Fortinet VPN che sembrerebbe siano stati rimossi dai dispositivi sfruttabili la scorsa estate.

Mentre il TA afferma che la vulnerabilità di Fortinet sfruttata è stata successivamente corretta, afferma anche che molte di queste credenziali VPN sono ancora valide per l’accesso.

Fortinet, ha scritto alla redazione di RedHotCyber, facendo la seguente dichiarazione:

“La sicurezza dei nostri clienti è la nostra prima priorità. Fortinet è a conoscenza del fatto che un malintenzionato ha divulgato le credenziali SSL-VPN per accedere ai dispositivi FortiGate SSL-VPN. Le credenziali sono state ottenute da sistemi che non hanno ancora implementato l’aggiornamento della patch fornito a maggio 2019. Da maggio 2019, Fortinet ha continuamente comunicato con i clienti sollecitando l’implementazione di mitigazioni, inclusi post di blog aziendali in agosto 2019, luglio 2020, aprile 2021 e giugno 2021 Per ulteriori informazioni, fare riferimento al nostro ultimo blog. Pubblicheremo un altro avviso che raccomanderà vivamente ai clienti di implementare sia l’aggiornamento della patch che la reimpostazione della password il prima possibile”

Infatti, il problema del “patch management” è sempre una nota dolente in tutte le organizzazioni e come spesso riportiamo su Red Hot Cyber, la distanza tra disclosure pubblica di una vulnerabilità e databreach diventa sempre più vicina, pertanto occorre effettuare gli aggiornamenti software su superfici critiche nel minor tempo possibile per evitare che i black hat hacker possano sfruttare queste falle a loro vantaggio.

I prodotti come quelli di Fortinet rientrano in questa categoria, in quanto si trovano a protezione dello strato esterno delle organizzazioni (in questo caso sono presenti 87.000 credenziali di Fortigate) e quindi sono una merce ghiotta da parte dei criminali informatici.

Questa perdita è un incidente grave in quanto le credenziali VPN potrebbero consentire ad altri TA di accedere ad una rete per eseguire l’esfiltrazione di dati, installare malware ed eseguire attacchi ransomware.

Dopo che si sono verificate controversie tra i membri della banda Babuk, Orange si è separato per avviare RAMP e ora si ritiene che sia un rappresentante della nuova cyber gang ransomware denominata Groove.

Ieri, il TA ha creato un post sul forum RAMP contenente questi preziosi dati e allo stesso tempo, è apparso un altro post sul data-leak-site (DLS) del ransomware Groove che promuoveva anche questa nuova perdita di dati.

Entrambi i post portano a un file ospitato su un server di archiviazione nella rete onion, che ospita i file rubati per fare pressione sulle vittime del ransomware affinché paghino.

BleepingComputer ha analizzato questo file il quale mostra che contiene credenziali VPN per 498.908 utenti su 12.856 dispositivi.

Sebbene non abbiano testato se nessuna delle credenziali trapelate fosse valida, BleepingComputer può confermare che tutti gli indirizzi IP controllati sono relativi ai server Fortinet VPN.

Un’ulteriore analisi condotta da Advanced Intel, mostra che gli indirizzi IP sono di dispositivi distribuiti in ​​tutto il mondo, con 2.959 dispositivi situati negli Stati Uniti.

Non è ad oggi chiaro il motivo per cui l’autore delle minacce abbia rilasciato le credenziali gratuitamente anziché usarle per se stesso.

Sicuramente si tratta di una operazione “pubblicitaria”, per dar modo agli affiliati di poter scegliere il ransomware Groove e il forum RAMP come base per le loro operazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...