Redazione RHC : 12 Marzo 2022 08:51
Gli esperti di Cisco Talos hanno avvertito gli hacktivisti che eseguono attacchi DDoS ai siti russi che loro stessi potrebbero diventare vittime di cybercriminali.
Secondo loro, Telegram sta diffondendo uno strumento apparentemente creato per effettuare attacchi DDoS alle risorse russe, che in realtà ruba la criptovaluta a chi la usa.
Si tratta di Disbalanscer.zip, uno strumento per hacktivisti, il quale si è travestito da infostealer (un software malevolo che tenta di rubare le tue informazioni) chiamato Phoenix noto dal 2019, che ruba dati dai portafogli di criptovaluta.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il malware “ha iniziato” come keylogger, ma nel giro di pochi mesi si è trasformato in un vero e proprio infostealer con un potente meccanismo di bypass del rilevamento e moduli che ne impediscono l’analisi.
È interessante notare che esiste un gruppo chiamato disBalancer. Questo gruppo offre uno strumento “legittimo” per effettuare attacchi DDoS su siti russi, ma si chiama Liberator (Disbalancer.exe). È interessante notare che è stato commesso un errore di battitura nel nome del sito Web di raggruppamento: disBalancher invece di disBalancer.
Disbalanscer.zip si maschera come questo strumento, ma in realtà è un infostealer. È protetto con ASProtect Packer per gli eseguibili di Windows.
“Se si tenta di eseguire il debug di un eseguibile malware, verrà visualizzato un errore. Dopo aver tentato di eseguire il debug, il malware avvierà Regsvcs.exe, incluso nel framework .NET. In questo caso, regsvcs.exe non viene utilizzato come LoLBin (un binario fornito dal sistema operativo che di solito viene utilizzato per scopi legittimi, ma può essere utilizzato anche dagli hacker – ndr). È incorporato in un codice dannoso costituito dall’infostealer Phoenix”
hanno spiegato gli esperti.
Gli aggressori dietro la campagna malware non sono affatto dei principianti.
Stanno distribuendo infostealer almeno da novembre dello scorso anno. Il malware invia i dati rubati a un indirizzo IP remoto in Russia 95[.]142[.]46[.]35 sulla porta 6666.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006