Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 09:20
I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di proofPoint hanno svelato una campagna, in cui gli aggressori utilizzano file video 3GP per attirare le vittime verso false piattaforme di investimento.
L’MMS come metodo per inviare messaggi di phishing è stato quasi dimenticato, poiché gli utenti moderni preferiscono la messaggistica istantanea. Ma era proprio la rarità del messaggio a fare il gioco dei truffatori: la maggior parte degli utenti, dopo aver ricevuto un messaggio del genere, lo apriva semplicemente per curiosità. Secondo Proofpoint, il 99% dei messaggi inviati tramite dispositivi mobili viene visualizzato e il 90% viene letto entro i primi tre minuti dalla ricezione.
L’attacco, denominato VidSpam, si basa su piccoli video che misurano appena 14 kilobyte. Il video non contiene animazioni: è solo un’immagine con un pulsante “Play“. Una volta premuto, viene avviato un breve video di due secondi che mostra un’immagine statica. Nella maggior parte dei casi si tratta di foto di persone che hanno presumibilmente ottenuto “successo” negli investimenti in criptovalute, falsi premi e promesse di alti profitti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il testo del messaggio contiene un link che porta a un forum falso in cui la vittima viene invitata a unirsi a un gruppo di investimento su WhatsApp. In questo caso, i truffatori utilizzano metodi di persuasione aggressivi, offrendo modi “garantiti” per guadagnare denaro. Creano l’apparenza di transazioni andate a buon fine, mostrano recensioni false e creano urgenza, costringendo gli utenti a investire denaro.
A causa di tali truffe, è quasi impossibile restituire i fondi persi: dopo la prima transazione, i truffatori possono bloccare l’utente o continuare a estorcere denaro, promettendo guadagni rapidi, cosa che in realtà non accadrà.
La scelta del formato 3GP nella campagna in esame è spiegata dalle sue dimensioni ridotte e dalla compatibilità con la maggior parte dei dispositivi mobili. Inoltre, il formato video consente ai truffatori di aggirare facilmente i filtri di sicurezza dei contenuti, che spesso si concentrano su minacce di tipo testo o grafico.
Gli esperti consigliano di disattivare il supporto MMS sugli smartphone se non lo si utilizza. Inoltre, è possibile cancellare i campi MMSC, MMS Proxy e MMS Porta nelle impostazioni della rete mobile per impedirne la ricezione.
Dovresti anche evitare di seguire link sconosciuti o di scaricare file da messaggi sospetti. Qualsiasi proposta di investimento tramite messaggistica, SMS o MMS richiede la massima cautela, perché si tratta di uno degli strumenti più comuni dei truffatori.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006