Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli MMS Sono Tornati! Ma Non Per Tua Nonna. Ti Vogliono Solo Svuotare Il Conto

Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 09:20

I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di proofPoint hanno svelato una campagna, in cui gli aggressori utilizzano file video 3GP per attirare le vittime verso false piattaforme di investimento.

L’MMS come metodo per inviare messaggi di phishing è stato quasi dimenticato, poiché gli utenti moderni preferiscono la messaggistica istantanea. Ma era proprio la rarità del messaggio a fare il gioco dei truffatori: la maggior parte degli utenti, dopo aver ricevuto un messaggio del genere, lo apriva semplicemente per curiosità. Secondo Proofpoint, il 99% dei messaggi inviati tramite dispositivi mobili viene visualizzato e il 90% viene letto entro i primi tre minuti dalla ricezione.

L’attacco, denominato VidSpam, si basa su piccoli video che misurano appena 14 kilobyte. Il video non contiene animazioni: è solo un’immagine con un pulsante “Play“. Una volta premuto, viene avviato un breve video di due secondi che mostra un’immagine statica. Nella maggior parte dei casi si tratta di foto di persone che hanno presumibilmente ottenuto “successo” negli investimenti in criptovalute, falsi premi e promesse di alti profitti.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il testo del messaggio contiene un link che porta a un forum falso in cui la vittima viene invitata a unirsi a un gruppo di investimento su WhatsApp. In questo caso, i truffatori utilizzano metodi di persuasione aggressivi, offrendo modi “garantiti” per guadagnare denaro. Creano l’apparenza di transazioni andate a buon fine, mostrano recensioni false e creano urgenza, costringendo gli utenti a investire denaro.

    A causa di tali truffe, è quasi impossibile restituire i fondi persi: dopo la prima transazione, i truffatori possono bloccare l’utente o continuare a estorcere denaro, promettendo guadagni rapidi, cosa che in realtà non accadrà.

    La scelta del formato 3GP nella campagna in esame è spiegata dalle sue dimensioni ridotte e dalla compatibilità con la maggior parte dei dispositivi mobili. Inoltre, il formato video consente ai truffatori di aggirare facilmente i filtri di sicurezza dei contenuti, che spesso si concentrano su minacce di tipo testo o grafico.

    Gli esperti consigliano di disattivare il supporto MMS sugli smartphone se non lo si utilizza. Inoltre, è possibile cancellare i campi MMSC, MMS Proxy e MMS Porta nelle impostazioni della rete mobile per impedirne la ricezione.

    Dovresti anche evitare di seguire link sconosciuti o di scaricare file da messaggi sospetti. Qualsiasi proposta di investimento tramite messaggistica, SMS o MMS richiede la massima cautela, perché si tratta di uno degli strumenti più comuni dei truffatori.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...