Redazione RHC : 2 Gennaio 2024 09:16
Tre decenni dopo la nascita del World Wide Web, gli scienziati della Cornell University e della Open University dei Paesi Bassi presentano una ricerca. Si tratta di una svolta significativa nel campo della tecnologia Internet. Hanno sviluppato un nuovo modello di rete programmabile che offre un controllo flessibile del processo di trasferimento dei dati su Internet.
Anshuman Mohan, uno studente laureato alla Cornell University, è uno degli autori dello studio. Ha sottolineato che in precedenza esisteva un controllo limitato sul processo di trasmissione delle informazioni su Internet. Il loro sviluppo mira a fornire un controllo più preciso di questo processo senza rallentare la rete.
In un articolo pluripremiato presentato alla conferenza ACM OOPSLA 2022, i ricercatori hanno gettato le basi per la creazione di sistemi hardware e software in grado di configurare in modo flessibile il routing.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un elemento chiave dell’infrastruttura Internet è lo switch. Si tratta di un dispositivo delle dimensioni di una piccola scatola che collega i computer a una rete e controlla i flussi di dati. Lo scheduler di pacchetti integrato nello switch è responsabile della definizione delle priorità e della sequenza dell’elaborazione dei dati di numerosi utenti. Tra questi ci sono i messaggi e-mail, videochiamate, caricamento di pagine Web, ecc.
Tuttavia, oggi i parametri operativi di questo importante meccanismo sono fissati in modo rigido e non possono essere modificati dopo la produzione dello switch. Ciò rende difficile rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze della rete, ritengono gli autori dello studio.
“Che cosa dovrebbe avere la priorità: il tuo film Netflix o l’allarme urgente del servizio meteorologico su un uragano imminente?”, chiede retoricamente il dottorando Mohan. Una politica di routing che funziona oggi potrebbe non essere ottimale domani.
Il modello di rete definito dal software proposto nell’articolo risolverà questo problema. Darà agli amministratori la possibilità di configurare arbitrariamente il software dello switch responsabile della pianificazione dei pacchetti. Gli utenti potranno modificare la politica di routing ogni ora senza modificare l’hardware.
“Il nostro approccio, utilizzando tecniche tratte dalla teoria del linguaggio di programmazione, dimostra come un’ampia gamma di politiche di pianificazione dei pacchetti possa essere implementata in modo flessibile su un singolo dispositivo”, conclude Mohan.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...