Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli scienziati hanno creato un processore molecolare in grado di riprogrammarsi.

Redazione RHC : 3 Settembre 2021 06:18

Un team internazionale di scienziati provenienti da Stati Uniti, Irlanda, India e Singapore ha creato un microcircuito molecolare che funziona come un cervello: memorizza ed elabora contemporaneamente i dati ed è anche in grado di ricostruire la sua architettura hardware. Lo riporta la rivista Nature.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli scienziati hanno creato un dispositivo molecolare in grado di riconfigurare in modo sorprendentemente rapido le connessioni al suo interno, imitando il comportamento del cervello umano. Ma questo si ottiene non cambiando le connessioni fisiche, come nel cervello, ma riprogrammando la logica.

Secondo gli autori, la loro struttura molecolare potrebbe in futuro aiutare nello sviluppo di una nuova generazione di microcircuiti con maggiore potenza e velocità di elaborazione, ma con un consumo energetico ridotto.

Si tratta di un memristore: ovvero la resistenza di un microcircuito combinata con un elemento di memoria. Tali dispositivi sono stati creati in precedenza, ma fino ad ora sono stati realizzati solo sulla base di composti di metalli delle terre rare, che limitavano l’intervallo di temperatura di funzionamento dei memristori.

Il nuovo materiale si comporta come una spugna elettronica in grado di assorbire in modo reversibile fino a sei elettroni. Ciò si traduce in sette diversi stati redox. La relazione tra questi stati è proprio il modo per riconfigurare rapidamente il dispositivo per diverse attività di elaborazione.

Gli scienziati ritengono che un tale cristallo molecolare possa essere incorporato in dispositivi mobili e periferici, nonché in processori di silicio convenzionali per “accelerare decisioni complesse” e il funzionamento delle reti neurali, che saranno molto più potenti di quelle esistenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...