Redazione RHC : 13 Gennaio 2023 07:12
Tre ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) hanno collaborato con uno scienziato dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign.
Questo per progettare e costruire un robot a quattro zampe con gambe magnetizzate in grado di arrampicarsi sulle pareti e sui soffitti degli edifici metallici .
Nel loro lavoro, i ricercatori hanno pianificato di creare un robot che potesse aiutare nella riparazione e costruzione di grandi strutture metalliche: ponti, serbatoi e alcuni edifici.
Il robot utilizza elastomeri magnetici ed elettromagneti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Insieme, consentono alle gambe del robot di magnetizzarsi e smagnetizzarsi a seconda delle necessità. Attivando e disattivando il magnetismo, il robot può aggrapparsi a un punto verticale sul muro con un piede e tenersi mentre le altre gambe si attaccano.
I ricercatori hanno anche programmato il robot in modo che si comporti in modo simile a come un gatto esplora la superficie con le zampe anteriori prima di camminare con le zampe posteriori.
È stato inoltre riscontrato che il robot, chiamato “MARVEL” è in grado di trasportare un carico fino a 3 kg.
Si muove a velocità variabile a seconda del terreno, con una velocità massima di 0,7 m/s.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...