
Redazione RHC : 24 Febbraio 2022 18:33
Proprio di questo parliamo spesso su queste pagine del blog, dell’indipendenza tecnologica degli stati nazionali. In effetti molti stati stanno lavorando su questo fronte e la Russia non è l’ultima nella realizzazione di tecnologie proprietarie come i sistemi operativi (abbiamo visto di recente Astra Linux e Phantom OS), ma anche sui processori come Elbrus.
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni economiche contro le imprese e i leader russi in relazione al conflitto tra Russia e Ucraina. Secondo il canale CNBC, ora le autorità statunitensi stanno valutando la possibilità di bloccare l’accesso della Russia ai semiconduttori fabbricati con tecnologie americane.
Gli Stati Uniti ospitano i più grandi produttori mondiali di semiconduttori come Intel, Qualcomm e Nvidia, e le aziende statunitensi creano software che i concorrenti stranieri utilizzano per progettare i propri chip.
Bloccare l’accesso della Russia ai principali strumenti di progettazione statunitensi e ai chip proprietari potrebbe danneggiare l’industria tecnologica russa. Tutta la tecnologia moderna, comprese automobili, smartphone e razzi, dipende dalla fornitura di semiconduttori.
“A breve termine, il blocco dell’accesso della Russia ai chip potrebbe provocare contromisure da parte della Russia, che domina la produzione dei componenti fondamentali per la produzione di chip. A lungo termine, questa mossa potrebbe minare completamente il dominio degli Stati Uniti nei processori.”
La Casa Bianca non ha detto esplicitamente come isolerà la Russia dalla tecnologia occidentale, ma gli analisti si aspettano che i controlli sulle esportazioni di semiconduttori siano una componente chiave di qualsiasi nuova misura svelata da Washington.
Al momento, non è chiaro se gli Stati Uniti cercheranno di interrompere le forniture di semiconduttori a tutte le attività russe, o se la Casa Bianca prenderà di mira le società associate all’esercito russo, nonché le industrie che il presidente russo Vladimir Putin ha identificato come strategicamente importanti.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...