
Redazione RHC : 24 Febbraio 2022 18:33
Proprio di questo parliamo spesso su queste pagine del blog, dell’indipendenza tecnologica degli stati nazionali. In effetti molti stati stanno lavorando su questo fronte e la Russia non è l’ultima nella realizzazione di tecnologie proprietarie come i sistemi operativi (abbiamo visto di recente Astra Linux e Phantom OS), ma anche sui processori come Elbrus.
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni economiche contro le imprese e i leader russi in relazione al conflitto tra Russia e Ucraina. Secondo il canale CNBC, ora le autorità statunitensi stanno valutando la possibilità di bloccare l’accesso della Russia ai semiconduttori fabbricati con tecnologie americane.
Gli Stati Uniti ospitano i più grandi produttori mondiali di semiconduttori come Intel, Qualcomm e Nvidia, e le aziende statunitensi creano software che i concorrenti stranieri utilizzano per progettare i propri chip.
Bloccare l’accesso della Russia ai principali strumenti di progettazione statunitensi e ai chip proprietari potrebbe danneggiare l’industria tecnologica russa. Tutta la tecnologia moderna, comprese automobili, smartphone e razzi, dipende dalla fornitura di semiconduttori.
“A breve termine, il blocco dell’accesso della Russia ai chip potrebbe provocare contromisure da parte della Russia, che domina la produzione dei componenti fondamentali per la produzione di chip. A lungo termine, questa mossa potrebbe minare completamente il dominio degli Stati Uniti nei processori.”
La Casa Bianca non ha detto esplicitamente come isolerà la Russia dalla tecnologia occidentale, ma gli analisti si aspettano che i controlli sulle esportazioni di semiconduttori siano una componente chiave di qualsiasi nuova misura svelata da Washington.
Al momento, non è chiaro se gli Stati Uniti cercheranno di interrompere le forniture di semiconduttori a tutte le attività russe, o se la Casa Bianca prenderà di mira le società associate all’esercito russo, nonché le industrie che il presidente russo Vladimir Putin ha identificato come strategicamente importanti.
Redazione
Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...